Tempo di lettura: 2 minuti

“Comunicazione e violenza di genere, dialogando con le nuove generazioni”. E’ questo il tema della giornata di studi organizzata per domani – martedì 28 ottobre -, a Palazzo San Macuto in Roma (ore 11-13), dalla presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, onorevole Martina Semenzato.

L’incontro rientra nel ciclo degli appuntamenti sui “nuovi linguaggi contro la violenza di genere”, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla necessità di affrontare temi importanti della vita, partendo proprio dal necessario utilizzo di nuovi linguaggi, investendo nella formazione e nell’educazione. All’incontro di martedì interverranno l’Onorevole Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere; Andrea Covotta, Direttore Rai Quirinale; Aldo Balestra, Caporedattore centrale il Mattino; Federico Moccia, scrittore e regista; Don Antonio Coluccia, Sacerdote antimafia. Modererà il dottor Valerio de Gioia, Magistrato Corte di Appello di Roma e Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e violenza di genere. All’evento saranno presenti gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” di Zagarolo (Roma) e dell’Istituto Tecnico Economico “Luigi Amabile” di Avellino. 

“Occorre intensificare il dibattito con istituzioni, educatori, giornalisti, politici, nella convinzione che il valore delle parole, della scrittura, della “comunicazione e del ruolo dei media” possa innescare il cambiamento.  I giovani sono artefici del cambiamento, sono il nostro futuro e la classe dirigente di domani. Le Istituzioni hanno la responsabilità di essere dalla loro parte – spiega la Presidente Martina Semenzato – Occorre un grande “patto di corresponsabilità nella lotta alla violenza”, non solo nella violenza di genere, ma alle tante forme di violenza. Un patto che deve nascere in famiglia partendo dalla cultura del rispetto”.