Tempo di lettura: 2 minuti

XXV edizioni, 50 anni di storia per una biennale che ha caratterizzato l’esistenza culturale del bellissimo centro dell’Alto Sannio beneventano. Una edizione, quella prossima che si terrà dal 30 agosto prossimo con l’estemporanea che porterà per due giorni, 30 appunto e 31 agosto, decine di artisti tra i vicoli del centro storico di una Baselice alla ricerca delle proprie radici e di angoli stupefacenti, per poi convogliare nello splendido Palazzo “Lembo”, meraviglia Italiana, dal 1 settembre al 9 settembre, una mostra che offrirà prezzo alla bellezza con magiche tele raffiguranti paesaggi, anime restanti, recondite figure vogliose di uscir fuori da celati angoli bui di un mondo sempre meno disposto a trovar la Pace. Il 9 settembre ci sarà la premiazione e sarà grande festa per una comunità che ritrova sé stessa e condivide le gioie che l’estate, nell’allontanarsi dal calendario, riscriveranno le future azioni dell’Amministrazione guidata da Massimo Maddalena. Un concerto a più voci riporta al centro la comunità che sarà sorretta, nella XXV edizione della Biennale, da sponsor quali Enel Energia, IVPC, dall’associazione baselicese AGB. Guida del progetto l’Associazione Aps e di Terzo settore “Artemusa” coadiuvata dal Comune di Baselice. Un regolamento snello ha contribuito alla notevole richiesta di partecipazione di pittori che rappresenteranno quasi l’intera nazione. Per offrire dettagli più capillari è svelare ospiti e giuria, è stata indetta una conferenza stampa che si terrà a Benevento il 20 agosto prossimo a partire dalle ore 11,00 presso il bellissimo palazzo provinciale de “La Rocca dei Rettori”. Interverranno personalità pubbliche e gli organizzatori dell’evento, coadiuvati da alcuni sponsor quali Enel e IVPC della famiglia Vigorito