Continua il viaggio emozionante dello spettacolo “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… il viaggio”, che approderà sabato 6 settembre a Torrecuso, nella Patria del Vino, per una nuova tappa di ‘CAM-SENT – Cammini e Sentieri’, il progetto che intreccia arte, spiritualità e identità nei borghi rurali della Campania. Infatti alle ore 21.00, presso il Salone Parrocchiale, andrà in scena questo spettacolo teatrale, promosso dal GAL Taburno, per raccontare i cammini della cultura e della spiritualità europea. L’iniziativa, finanziata con la misura 19.3 del PSR CAMPANIA 2014/2020, rientra tra le attività del progetto di cooperazione interterritoriale “CAM-SENT – Cammini e Sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura”, di cui il GAL Taburno è partner.
Lo spettacolo, portato in scena dalla Solot – Compagnia Stabile di Benevento, con Michelangelo Fetto, Rosario Giglio, Antonio Intorcia e Massimo Pagano – testo e regia di Michelangelo Fetto – sarà preceduto da un breve momento di presentazione del progetto, a cura del coordinamento del GAL, al quale interverranno esponenti del GAL Taburno e il presidente Carmine Fusco.
“Questo spettacolo sta avendo successo ovunque – afferma il presidente del Gal Taburno Carmine Fusco -. Il pubblico plaude a questa forza evocativa di uno spettacolo che mette insieme ironia e poesia, radici e contemporaneità. Sono onorato di ospitare la Solot a Torrecuso, uno dei borghi simbolo delle aree interne, che porterà in scena un qualcosa che ridà valore ai luoghi. Un vero e proprio enso di appartenenza”
CAM-SENT, è un progetto di cooperazione interterritoriale che coinvolge 12 Gruppi di Azione Locale della Campania, di tutte e 5 le province, uniti per promuovere un turismo lento, autentico e sostenibile, valorizzando i cammini storici, culturali, ambientali e spirituali che attraversano la regione.