Domenica 21 Settembre ad Arpaise ha fatto tappa la “Quinta Pedalata Sannita”, organizzata dall’associazione “Nuovo Pedale Sannita” di San Leucio del Sannio, diretta da Valentino Paradiso, con il patrocinio dei comuni di San Leucio del Sannio, Ceppaloni e Arpaise.
Anche quest’anno la quinta edizione della pedalata sannita, ha fatto tappa nella splendida, ampia e bella cornice della Piazza Matteo Renato Donisi, dove centinaia di giovani e meno giovani, con le proprie biciclette, partendo da San Leucio del Sannio, passando per Beltiglio e San Giovanni di Ceppaloni, sono giunti ad Arpaise prima di ritornare al punto di partenza in San Leucio, in un percorso di 15 chilometri di bici passeggiata e proseguendo la giornata con il pranzo, l’animazione e i giochi per grandi e piccoli.
Partiti da San Leucio del Sannio, passando per Arpaise, hanno avuto modo di visitare e sostare nel nostro bel paese, accolti all’arrivo dall’Amministrazione comunale e da Eurodrinks importante azienda di bevande con sede ad Arpaise, che ha offerto ai presenti un dolce ristoro tra drinks e aperitivo.
Un grazie alla presenza dei militari dell’Arma dei Carabinieri di San Leucio e Ceppaloni e dell’Anpas Pubblica Assistenza “Le Aquile del Sannio” di Beltiglio di Ceppaloni, che durante il percorso hanno vegliato sull’incolumità dei presenti, garantendo la sicurezza stradale e sanitaria dei partecipanti.
Un plauso all’associazione Nuovo Pedale Sannita, organizzatrice della manifestazione, che ha coinvolto oltre le comunità di San Leucio del Sannio, Ceppaloni, anche la nostra comunità di Arpaise e ideato un evento all’insegna dello sport, dell’aggregazione, della convivialità, della mobilità sostenibile.
Grazie a Valentino e a tutti gli appartenenti all’associazione per questo evento che riscuote molta attesa e partecipazione ogni anno, confermando quanta passione ci sia a San Leucio del Sannio per il ciclismo e dà ancora una volta l’occasione di cimentarsi su un percorso facile anche a chi è ai primi colpi di pedale, un plauso a tutti gli organizzatori e a tutti i partecipanti arrivederci al prossimo anno e alle prossime iniziative.
È sempre bello vedere la numerosa presenza degli appassionati del ciclismo ed è importante organizzare queste manifestazioni per lo stare insieme, per lo sport, per il benessere fisico e mentale, perché queste iniziative segnano soprattutto l’unione, la condivisione e il dialogo tra diverse realtà del territorio, tra diverse generazioni, conclude Giovanni Russo.