Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione la tre giorni di eventi organizzati dalla Pro Loco di Airola per il 271° anniversario del conferimento del titolo di città ad Airola. Dal 29 al 31 agosto 2025, la città è stata protagonista di una manifestazione che ha saputo unire cultura, tradizioni, musica e valorizzazione del territorio, portando Airola e la Valle Caudina al centro di un interesse diffuso e coinvolgente.
Le iniziative in programma, progettate per celebrare storia e identità territoriale, hanno coinvolto centinaia di cittadini, oltre a ottenere migliaia di interazioni e visualizzazioni sui social network, amplificando l’impatto dell’evento ben oltre i confini territoriali. Un successo che la Pro Loco di Airola desidera attribuire a tutte le realtà istituzionali, associative e culturali che hanno collaborato attivamente.
“La riuscita di questo evento,” afferma il presidente della Pro Loco Airola, Franco Napoletano, “è il frutto di un grande lavoro di squadra e dell’impegno corale di chi ha creduto nella forza della cultura e nella necessità di valorizzare le eccellenze del nostro territorio.”
Ringraziamenti e collaborazioni fondamentali
Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Airola, che ha sostenuto l’iniziativa, nonché alla Polizia Municipale, alle Forze dell’Ordine e alla Squadra Antincendio, che hanno garantito la sicurezza e la gestione delle strutture organizzative. Fondamentale è stato anche il contributo della Reggia di Caserta, che continua a essere un elemento di supporto e prestigio per le iniziative culturali della città, rafforzando il legame storico tra la Valle Caudina e il prestigioso sito vanvitelliano.
Un plauso particolare è rivolto ai volontari della Pro Loco di Airola, che per settimane hanno lavorato con dedizione e professionalità alla realizzazione dell’evento, e alle numerose associazioni che hanno dato il loro contributo: Associazione Mosaico, Associazione Vanvitellando, Rosso Vanvitelliano, Taburno Trekking, Associazione Ideacolo, Club Vespa Airola, Associazione In Wall We Trust, Ali della Mente, Rivoluzioni Editoriali, Unitre Sannio e il neonato Forum Giovanile di Airola, che ha portato una linfa preziosa e uno spirito di innovazione all’evento.
Non meno importanti sono state le collaborazioni con la SMA Campania e il Vivaio Forestale della Regione Campania, realtà che hanno contribuito a rafforzare l’attenzione verso le risorse naturalistiche del territorio.
Cultura, musica e tradizione: il cuore pulsante dell’evento
Gli eventi organizzati si sono distinti per la capacità di promuovere la ricchezza culturale e musicale della Valle Caudina. Le serate sono state arricchite dai concerti di musica popolare dei gruppi “Popolo Vascio” e “La Nuova Compagnia della Ritta e della Manca”, che hanno animato Corso Montella con i ritmi e i canti della tradizione, mentre il Quartetto d’Archi dell’Orchestra Filarmonica di Benevento del Festival Carolino, ha regalato momenti di grande intensità artistica con la sua straordinaria esibizione musicale.
Un plauso particolare va all’Associazione Airolandia che, con la sua suggestiva rievocazione e rappresentazione del tribunale della memoria, ha saputo far rivivere la fierezza e l’identità storica della nostra comunità.
Un contributo importante è stato, l’unione di una passione e di un’amicizia tra le sig. Amalia Ruggiero, Meccariello M. Antonietta, Struffolino Pasqualina, Francesca de Nardo e Falzarano Silvana, che ha portato a realizzare abiti del settecento napoletano per celebrare e commemorare una data storica che vide il feudo di Airola fregiarsi del TITOLO DI CITTA’ con Regio Decreto 30 Agosto 1754. Ogni abito è stato confezionato interamente in modo artigianale e caratterizzati da tessuti riciclati dai bauli delle nonne.
Un altro elemento di successo è stato il focus sui prodotti tipici e sull’enogastronomia locale: grazie agli stand presenti, i visitatori hanno potuto riscoprire i sapori autentici della Valle Caudina, contribuendo non solo alla valorizzazione della tradizione culinaria, ma anche al rilancio delle produzioni locali.
Infine, la Pro Loco di Airola rivolge un sentito grazie agli sponsor, che hanno creduto nel progetto e lo hanno concretamente supportato. Un risultato straordinario, amplificato ulteriormente grazie ai social network, che con migliaia di visualizzazioni e condivisioni hanno portato Airola e il suo patrimonio oltre i confini locali, facendola conoscere a un pubblico più vasto.
Uno sguardo al futuro
Le iniziative culturali e di valorizzazione del territorio si sono rivelate il cuore pulsante della manifestazione, dimostrando la capacità di unire tradizione e innovazione, memoria e progresso. La Pro Loco di Airola si impegna a far sì che eventi come questo continuino a crescere e a portare attenzione verso la nostra città e il territorio circostante.
Airola ha festeggiato il suo anniversario con entusiasmo e consapevolezza. Siamo certi che lo spirito di collaborazione e la partecipazione di tutti saranno ancora una volta la chiave del successo per le iniziative future.