Tempo di lettura: 3 minuti

Mancano davvero poche ore all’apertura del sipario sul Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-52°Sagra del Cecatiello in programma a Paupisi dal 28 al 31 agosto. Un evento promosso ed organizzato dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune e con tanti partner istituzionali del territorio. Numerosi gli appuntamenti musicali e non all’interno dell’evento e, anche nell’edizione 2025, non poteva mancare il tradizionale spettacolo dei Fuochi Piromusicali giunto alla sua VII° Edizione dal titolo “The Life” a cura della ditta Pannella di Ponte e che chiuderà il sipario della manifestazione domenica 31 agosto alle ore 23:45. Un appuntamento ormai che si rinnova e che anno dopo anno si arricchisce di effetti speciali richiamando in paese sempre più appassionati. Lo spettacolo piromusicale di domenica 31 agosto sarà incentrato sul tema della Vita, sul dono più grande che abbiamo. Anche quest’anno lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di diversi artisti emergenti come la giovanissima e promettente ballerina paupisana Eleonora Ocone, diventata la madrina ufficiale della manifestazione, della ASD Enjoy Sport di Francesca Madonnas e di artisti di fama nazionale come Paolo Zanarella il pianista fuori posto e della danzatrice aerea Silvia Zotto. Ognuno contribuirà a far catapultare gli spettatori in un mondo fatato. Sarà uno show unico e suggestivo e dal grande impatto emotivo che unirà l’arte pirotecnica ad affascinanti colonne sonore, con effetti di luce e coreografie degli artisti. Stupore, meraviglia e bellezza saranno gli ingredienti di questo spettacolo che difficilmente sarà dimenticato. Sarà quindi impossibile mancare a questo grandissimo appuntamento della Sagra del Cecatiello, che quest’anno taglia le 52 candeline, e che avrà come re assoluto il “cecatiello paupisano”. Ricordiamo che tutte e quattro le sere gli stand apriranno alle ore 19:00, soltanto domenica 31 agosto gli stand apriranno anche a pranzo e che oltre al gustosissimo cecatiello si potranno degustare tante altre specialità della cucina paupisana come la padellaccia, lo spezzatino, i peperoni imbottiti e la montanara. Naturalmente il tutto annaffiato dall’ottimo aglianico o falanghina. Il Festival dei Sapori e Degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello è un intervento co-finanziato dal “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada. Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”.