Dal 1° gennaio 2025 a oggi 29 ottobre, i volontari dell’associazione Guardia Forestale ODV contano 1.000 “Mille” interventi di soccorso e salvataggio tra cani, gatti, volatili e animali selvatici. Dati che raccontano un impegno concreto dai medici veterinari ASL e Guardia Forestale ODV, una strategia vincente, capace di diventare esempio per altre realtà, Regioni e Province.
Il randagismo in Italia resta una grave emergenza sociale, con numeri ancora troppo elevati, soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud. Le cause principali sono sempre le stesse: abbandono, mancata sterilizzazione e un diffuso degrado culturale e ambientale che alimenta il problema. Tra le conseguenze, invece, i frequenti incidenti stradali nei quali gli animali lasciati agonizzanti sono le principali vittime.
Sebbene si tratti di una questione nazionale, che richiederebbe un impegno corale e costante, l’inerzia culturale e politica pesa ancora come un macigno. Eppure, non mancano esempi virtuosi che mostrano l’importanza dei soccorsi per salvare queste vite.
Tra le province meridionali più attive in queste lotte spicca Benevento, dove l’ASL Veterinaria ha avviato una serie di iniziative efficaci: dalle campagne di sterilizzazione e microchippatura spronate anche da alcune associazione, fino a interventi diretti sul territorio.
A tradurre in azioni concrete soccorsi e progetti è la Guardia Forestale ODV, che dal 2024 opera su mandato dell’ASL Veterinaria di Benevento attraverso una convenzione. L’associazione, si occupa, più di ogni altra istituzione, del soccorso e salvaguardia e del benessere degli animali senza padrone, offrendo soccorso immediato a quelli che più soffrono le conseguenze del randagismo: fame, disidratazione, malattie e permanenza in canili sovraffollati.
Il presidente dell’associazione Guardia Forestale ODV, Ali Messaoud, così commenta, “Garantiremo l’intervento per ogni richiesta di salvataggio finché siamo noi incaricati e che il nostro impegno nella salvaguardia di animali feriti o in difficoltà continuerà con la costanza e la determinazione di sempre, e sottolinea che la continuità dell’iniziativa dipenderà dalla volontà delle istituzioni di riconoscere il valore e la credibilità dell’associazione, che fino ad oggi ha reso possibile il raggiungimento di un così elevato numero di interventi di soccorso. Per quanto riguarda le adozioni degli animali soccorsi chiederemo aiuti e collaborazioni anche alle associazioni più esperte in adozione con cui abbiamo già un forte contatto come la Lega Nazione Difesa Del Cane Benevento”.




















