Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di “Hotel Dante“, il format teatrale diretto da Roberto D’Alessandro – con l’assistenza di Linda Ocone – che ha trasformato il Teatro ‘San Nicola’ e la scuola ‘Dante Alighieri’ in un palcoscenico singolare e diffuso.
Dopo i successi al Teatro di Documenti e al Teatro Quirino di Roma, anche in terra sannita lo spettacolo si è confermato come una delle esperienze teatrali più innovative degli ultimi anni.
‘Hotel Dante’ è un viaggio interattivo dentro la Divina Commedia. All’ingresso gli spettatori ricevono quattro chiavi: strumenti di giudizio morale con cui decretare la sorte delle anime incontrate. Ogni stanza custodisce una confessione, ogni anima un enigma. Nessun nome, nessuna collocazione nei tre regni dell’aldilà: solo il racconto nudo e crudo della propria vita.
Guidati da un Maestro (il regista D’Alessandro) e introdotti dalla musica live della band dell’Oracolo, gli spettatori diventano giudici supremi, decidendo se destinare le anime all’Inferno, al Purgatorio o al Paradiso, potendo così mutare la loro ubicazione rispetto a quella decisa dal sommo Poeta. Solo nel finale, in un rito collettivo sul palco del San Nicola, ciascuno dei venti spiriti svelerà la propria identità.
I testi, vivaci e pungenti, portano la firma di alcuni tra i maggiori scrittori e drammaturghi italiani contemporanei fra cui Angelo Longoni, Giuseppe Manfridi, Pietro De Silva, Riccardo Bàrbera, Fabrizio Bancale, Cloe Filippi, Federico Valdi e lo stesso Roberto D’Alessandro.
Un mosaico di stili e sensibilità che restituisce un Dante nuovo, ironico e graffiante, senza mai rinunciare al rigore storico-poetico, interpretato magistralmente dagli attori coinvolti nel progetto. Di grande rilievo le interpretazioni di Viviana Altieri (Sapìa Salvani) Assunta Maria Berruti (Santa Lucia) Vincenzo De Matteo (Ulisse) Francesca De Nicolais (la Madonna) Maurizio Tomaciello (Bruto) Eugenio Delli Veneri (Federico II) insieme ad altri bravi interpreti, capaci di dare corpo e voce a un coro di anime che hanno ammaliato ed emozionato il pubblico.
La formula, che unisce gioco, letteratura e teatro, ha infatti conquistato spettatori di tutte le età, stimolando fantasia e spirito critico. La particolare fruizione dello spettacolo, in cui viene abbattuto il diaframma palco/platea – così come avveniva in altra memorabile rappresentazione ospitata da città spettacolo, “Dignità autonome di prostituzione” – offre infatti allo spettatore una percezione immersiva, rendendolo di fatto coprotagonista del rito, in quanto investito dello stesso potere di Dante e chiamato a interrogarsi sul senso della giustizia, della colpa e del perdono.
- Benevento
- Mezzogiorno
- Primo Piano Benevento
- Regione
- Primo Piano Regione
- Spettacoli Benevento
- Spettacoli Regione
Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel Dante’

Tempo di lettura: 3 minuti