Arpaise (Bn) – Grande successo ad Arpaise per la 26esima edizione della Sagra della Castagna, in scena in contrada Russi sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022.
Una due giorni, dunque, organizzata dalla Pro Loco “Generoso Papa” con il patrocinio del Comune e dell’UNPLI e la preziosa collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Aldo Moro” di Montesarchio.
L’evento ha visto la partecipazione di tantissimi visitatori che hanno potuto apprezzare il frutto autunnale per antonomasia in ogni sua forma: dalle tipiche caldarroste al pane alle castagne con il caciocavallo impiccato, dagli gnocchi serviti a pranzo alle tante varietà di dolci preparate dalle donne del territorio, tutto accompagnato da un buon vino locale e dalla birra artigianale alla castagna.
Non solo cibo ma anche buona musica. Ad allietare l’attesissimo appuntamento ‘gli Sfessania’ nella serata di sabato con il loro repertorio di musica popolare e ‘I Fujenti’ che, nella mattinata di domenica, hanno intrattenuto cittadini e turisti con il loro nuovo progetto artistico che ripercorre i rituali delle festività patronali dell’entroterra meridionale.
Impeccabile la macchina organizzativa. Un plauso che l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Vincenzo Forni Rossi, ha condiviso con tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alle attività. “È andato tutto molto bene – ha commentato il primo cittadino – e secondo le nostre aspettative. Crediamo molto in questa bellissima manifestazione e ogni anno tutti i cittadini si impegnano molto per realizzarla. Senza la Pro Loco sarebbe stato impossibile mettere in piedi tutto ciò. Un ringraziamento particolare va anche alla preside, ai docenti e agli studenti dell’istituto ‘Aldo Moro’ che ci hanno dato una grandissima mano. E poi sono tantissimi i volontari che ci aiutano ogni anno con impegno, sacrificio ma sempre con il sorriso sulle labbra”.
Anche quest’anno, dunque, la Pro Loco – guidata dal presidente Walter Mazzone – ha registrato un esito più che positivo, frutto di un lavoro continuo dei suoi volontari, sempre più numerosi, in sinergia con le altre associazioni del territorio. L’ennesimo successo che pone le basi per permettere a tutti i cittadini di continuare in questa direzione, portando alto il nome di Arpaise e dei suoi prodotti di eccellenza.