Tempo di lettura: 2 minuti

Il 3, 4 e 5 ottobre 2025 è tornata nelle piazze di tutta Italia, della città e dei paesi della Provincia di Benevento ” La Mela di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla”. La manifestazione che ha visto la vendita dei gustosi sacchetti di mele, gialle o rosse, simbolo della lotta alla sclerosi multipla, porterà con i fondi raccolti in questa giornata, a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate.

È sempre importante e fondamentale sensibilizzare e raccogliere fondi per garantire, per potenziare i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla e per sostenere la ricerca scientifica. Per questo su invito dell’AISM Sede di Benevento, la Pro Loco Generoso Papa di Arpaise, con il volontario e socio Pro Loco Giovanni Russo e la volontaria del servizio civile Unpli Pro Loco, Domenica 5 Ottobre è scesa nella piazza dinanzi la Chiesa Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano di Arpaise, per aderire alla manifestazione solidale in favore dell’Associazione AISM. 

Non è importante tanto la quantità, se sia un piccolo o grande contributo che possiamo dare in favore delle Associazioni umanitarie, ma è importante anche nelle nostre piccole realtà, fare della propria vita un aiuto e un dono per l’altro, è importante fare la nostra parte per il bene delle persone in difficoltà di malattia, di chi promuove e sostiene la ricerca e lotta contro la sclerosi multipla e ad ogni forma di malattia. 

“Ad Arpaise – spiega Giovanni Russo – cresce la solidarietà e seppur è un piccolo paese, in tanti hanno voluto aderire oggi all’iniziativa di AISM Benevento, ma anche per Unicef Benevento e Ail Benevento. Quest’anno è stato un vero piacere poter collaborare e offrire il mio piccolo contributo per tre associazioni umanitarie, oggi per AISM, domenica scorsa per UNICEF e per AIL in occasione del prossimo Natale 2025. Ringrazio i numerosi concittadini di Arpaise e dei territori limitrofi, che hanno voluto aderire all’iniziativa della mela AISM, che hanno fortemente a cuore la solidarietà ed il prossimo, perché offrendo con il nostro aiuto un sorriso, una carezza, un gesto di fraternità verso chi è in difficoltà, nutriamo il cuore di pace e di amore, quella pace che con la speranza e la preghiera in Dio, chiediamo per quei territori colpiti dalla crudeltà della guerra”.