Venerdì 26 settembre 2025 l’Amministrazione di Arpaise, nel Consiglio Comunale premesso che l’arte urbana rappresenta un importante strumento di rigenerazione degli spazi, di inclusione sociale e di valorizzazione del patrimonio cittadino;
la realizzazione di murales e di altre opere di street art, se regolamentata in modo organico, può costituire un’occasione di riqualificazione urbana, di contrasto al degrado e di promozione culturale; l’Amministrazione comunale ha approvato il “Regolamento di disciplina della creatività urbana per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati”.
L’iniziativa, approvata all’unanimità dai consiglieri, mira a riqualificare il tessuto urbano e sociale, trasformando il paese in una galleria d’arte del territorio tra le sue bellezze storiche e naturali.
L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Vincenzo Forni Rossi, intende promuovere l’iniziativa come riqualificazione urbana e sociale, come spazio comune condiviso e rigenerato per favorire gli interventi artistici urbani, contrastare il degrado e dare nuova vita ad alcuni elementi del nostro vissuto quotidiano, a parti di città che possano cambiare fortemente la percezione del nostro rapporto con la città stessa in “CITTA’ DI MURALES E ARTE URBANA”, promuovendo interventi di ARTE URBANA, intesa come una “bella” soluzione al degrado urbano, come strumento per riqualificare i rioni, dal centro alle periferie, e valorizzare la loro vera bellezza, come strumento di recupero sociale ed educazione civica, per trasformare luoghi urbani degradati ed abbandonati come nuove risorse per la città, luoghi di ritrovo e di interesse, rivalutandoli e riqualificandoli dal punto di vista ambientale, culturale e sociale e per dare un tocco estetico/artistico a tutto l’abitato centrale, storico e periferico.
Il regolamento nasce dalla necessità di distinguere l’espressione artistica della “Street Art” dagli atti di vandalismo grafico, coniugando la creatività con il rispetto del decoro urbano, in linea con il Decreto del Ministro dell’Interno del 5 agosto 2008 sulla sicurezza e la vivibilità del territorio.
Tra le aree disponibili sono state individuate sette superfici pubbliche per un totale di circa 700 metri quadrati, destinate ad accogliere le opere degli artisti:
Via Torino: Muro di sostegno intonacato di 150 mq;
Via Padre Pio: Muro di sostegno in cemento armato di 60 mq;
Piazza M.R. Donisi: Parete esterna intonacata della Casa per Anziani di 35 mq; Piazza San Giuseppe: Muro di sostegno in cemento armato di 40 mq;
Piazza SS Cosma e Damiano: Muro di sostegno intonacato di 90 mq;
Via G. Capone: Muro di sostegno in cemento armato di 315 mq;
Monumento ai Caduti:
Durante il dibattito consiliare, su proposta dei consiglieri Antonio Pignatiello e Amato Iuliano, è stato aggiunto anche il muro situato alle spalle del monumento ai caduti, al di sotto della Via Provinciale SP1.
Per partecipare artisti, singoli o associati, designer, studenti e associazioni socio-culturali potranno presentare domanda per la concessione degli spazi. Le richieste dovranno includere i dati anagrafici, una dichiarazione di assunzione di responsabilità, due bozzetti a colori dell’opera proposta e una relazione tecnica sui materiali e le modalità di esecuzione. Una commissione appositamente istituita valuterà i progetti pervenuti, tenendo conto della qualità artistica, dei contenuti e della fattibilità.
Una volta ottenuta l’autorizzazione, gli artisti avranno 30 giorni per iniziare l’opera e 60 giorni per completarla, salvo proroghe.
È fatto obbligo per l’artista di firmare la propria creazione. Il regolamento, che ha ricevuto parere tecnico favorevole ed è stato dichiarato immediatamente eseguibile, definisce chiaramente anche i divieti: le opere non dovranno contenere messaggi pubblicitari o politici, né contenuti offensivi o discriminatori.
La cittadinanza appresa la notizia, scrive Giovanni Russo, che nel territorio comunale c’è la possibilità di avere ben sette murales, che arricchiscono la bellezza paesaggistica del territorio, con conseguente maggiore incremento di visitatori all’interno del paese, la tutela e sistemazione dei muri sui quali sarà svolta questa arte creativa, ringraziano l’amministrazione comunale per aver pensato di portare anche nel nostro paese questa creatività.
I Murales non sono solo belli da vedere per i colori, i disegni e le pitture usate, non è solo arte e creatività, ma come abbiamo avuto modo di vedere anche nella città di Benevento, tra cui quello dedicato al Benevento Calcio, ai Monumenti simbolo di Benevento, l’omaggio a Gina Lollobrigida, ai Vigili del Fuoco e al giovane campione del Benevento Calcio Carmelo Imbriani, rappresentano un forte messaggio lasciato al paese e all’osservatore.