La Fondazione Salvatore Maugeri ha celebrato a Telese Terme la tappa campana del tour dedicato ai suoi 60 anni di attività, un viaggio nella storia di un’eccellenza italiana che ha trasformato la medicina riabilitativa in un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Sessant’anni di scienza e umanità
Fondata nel 1965 a Pavia dal prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, la Fondazione ha costruito un percorso che unisce ricerca, cura e innovazione, partendo dalla Medicina del Lavoro per arrivare oggi a un approccio multidisciplinare centrato sulla persona. Il tour celebrativo attraversa tutti gli Istituti del gruppo, raccontando una storia di progresso scientifico e di impegno sociale.
“Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggono determinazione, ispirazione e impegno per il futuro”, ha dichiarato Chiara Maugeri, vicepresidente della Fondazione e di ICS Maugeri Spa SB. “Visitando le nostre sedi ho compreso quanto Maugeri sia ormai parte dell’identità di tante regioni italiane. Siamo un luogo di cura e di speranza, dove scienza e umanità si incontrano. A Telese Terme, come a Napoli, continuiamo a investire nel talento dei nostri professionisti e nel benessere dei pazienti, con la stessa visione che ci guida da sessant’anni”.
L’impegno per una sanità accessibile
Con 25 Istituti in 7 regioni italiane, il gruppo Maugeri continua a rappresentare un modello di riferimento nella medicina riabilitativa. A Telese Terme, l’incontro celebrativo ha riunito i rappresentanti delle istituzioni sanitarie e civili, insieme ai professionisti degli Istituti di Telese e Napoli Hermitage.
Il presidente Luca Damiani ha sottolineato il valore del radicamento territoriale: “L’esperienza di Telese Terme è un esempio virtuoso di come la medicina possa garantire qualità e prossimità anche lontano dai grandi centri urbani. È questo il senso della medicina sussidiaria: dove non arriva il Servizio Sanitario Nazionale, arriva Maugeri”.
Richiamando le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul diritto universale alla salute, Damiani ha ricordato come la visione del fondatore anticipò di trent’anni i principi del Servizio Sanitario Nazionale, immaginando una sanità fondata su solidarietà e accessibilità.
Le voci delle istituzioni e della Chiesa
Durante l’incontro, il direttore generale per la Tutela della Salute della Regione Campania Antonio Postiglione ha riconosciuto l’importanza strategica dell’IRCCS di Telese Terme nel potenziare l’offerta sanitaria regionale, garantendo ricerca, qualità e prossimità ai cittadini.
Particolarmente toccante l’intervento del cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, che ha ringraziato la Fondazione per il suo impegno costante: “Ricerca, cura e persona sono le tre stelle che guidano il vostro cammino. Curare non è solo guarire, ma farsi prossimo. Non tutte le malattie possono guarire, ma ogni persona può essere curata”.
Ricerca, tecnologia e testimonianze di rinascita
Nel corso della giornata sono state illustrate le principali linee di ricerca condotte a Telese e Napoli, con un focus sulla riabilitazione respiratoria nei pazienti affetti da BPCO e sui progetti di neuroriabilitazione che integrano la robotica avanzata, come il programma Fit4MedRob.
“Ho condiviso oltre quarant’anni dei sessanta di storia Maugeri”, ha ricordato Michele Rossi, direttore dell’IRCCS di Telese Terme. “Il prof. Maugeri ci trasmise il senso di appartenenza a una missione. Oggi abbiamo la responsabilità di mantenerla e di migliorarla, offrendo terapie sempre più moderne e tecnologiche”.
Emozionanti anche le testimonianze dei pazienti, come quella di Pierangelo, che grazie a un percorso di riabilitazione robotica ha recuperato la capacità di camminare in modo parzialmente autonomo. La sua storia, presentata dai dottori Laura Marcuccio, Mauro Maniscalco e Giovanni D’Addio, ha rappresentato un simbolo tangibile del valore della ricerca applicata alla vita reale.
60 ore di consulti gratuiti nel 2026
A conclusione della cerimonia, Luca Damiani e Chiara Maugeri hanno consegnato riconoscimenti ai dipendenti di Telese Terme che si sono distinti nel loro percorso professionale, segno concreto della continuità e della dedizione che caratterizzano la comunità Maugeri.
Per celebrare in modo concreto il traguardo dei 60 anni, gli Istituti Maugeri offriranno nel 2026 sessanta ore di consulti gratuiti in diverse specialità mediche, disponibili su prenotazione attraverso i canali digitali del gruppo. Un’iniziativa simbolica che riafferma il legame profondo tra la Fondazione, i suoi pazienti e il territorio.
            
		
        


















