Un numero di visualizzazioni incredibile, ma soprattutto un rapporto strettissimo tra nonna e nipote e tra una donna e la sua terra d’origine. Un modo per sentire meno la mancanza per gli italiani, e sono tantissimi, che hanno lasciato il Sannio per vivere una nuova vita in un’altra terra a migliaia di chilometri da casa, in Australia per la precisione.
Un video fatto per gioco durante il periodo del lockdown, la miccia che ha scatenato la viralità tanto da essere riconosciuta immediatamente a Sidney.
Ma il cuore di Nonna Fina, questo il nome della protagonista insieme alla nipote Maddie, è rimasto ben ancorato al ‘suo’ Sannio e precisamente alla sua terra d’orgine, Guardia Sanframondi.
E anche il suo dialetto è rimasto pressochè inalterato, creando un mix di inglese-guardiese a tratti esilarante. Basti ascoltare come Maddie prova a convincere la nonna che ‘accattare’ sia un verbo italiano. La sua risposta è stata immediata: “Accattare lo usavo quando parlavo col dialetto guardiolo”.
E quell’inflessione tipica della lingua parlata a Guardia Sanframondi le è rimasta ed è riconoscibile ancora.
Un legame forte con la sua terra, come detto, e Maddie non poteva che accontentare la nonna riportandola a Guardia Sanframondi dopo 14 anni di assenza, per riunirsi alla sua famiglia. Un’emozione incvredibile, ha passeggiato tutto il tempo stretta ai suoi cari e ripercorso quelle strade di Guardia che l’avranno emozionata come da giovane. Una bella storia che parla di unione tra nonna e nipote, due generazioni a confronto. Ma è anche una bella storia di un’origine che è ancora viva nella mente e nel cuore di Nonna che sente i profumi della sua Guardia Sanframondi anche a chilometri di distanza.