Saranno circa 50 milioni di euro di investimento per 320 unità lavorative (oltre i lavoratori dell’indotto) nel settore dei pannelli fotovoltaici nell’area industriale beneventana di Ponte Valentino del capoluogo sannita. E’ questo l’annuncio dato nel corso di un incontro svoltosi nella Casa del Comune di Benevento a Palazzo Mosti: Un’azienda lituana del gruppo SoliTek, leader nel Paese Baltico nella produzione di pannelli fotovoltaici, ha confermato ufficialmente oggi la volontà di realizzare nella Zona Economica Speciale di Ponte Valentino un nuovo insediamento produttivo.
 A regime saranno oltre 320 i dipendenti, per la gran parte donne. L’Azienda ha già richiesto alla Regione Campania, presente questo pomeriggio a Palazzo Mosti con l’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro Antonio Marchiello, di dare avvio a corsi di formazione professionale per le mansioni cui saranno adibiti i neo assunti. Nel corso dell’incontro di oggi pomeriggio nella sala consiliare di Palazzo Mosti è stato anche definito l’accordo che consentirà all’azienda di accedere ai fondi del Pnrr che impongono però la scadenza temporale del 2026 per l’avvio delle attività.
A regime saranno oltre 320 i dipendenti, per la gran parte donne. L’Azienda ha già richiesto alla Regione Campania, presente questo pomeriggio a Palazzo Mosti con l’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro Antonio Marchiello, di dare avvio a corsi di formazione professionale per le mansioni cui saranno adibiti i neo assunti. Nel corso dell’incontro di oggi pomeriggio nella sala consiliare di Palazzo Mosti è stato anche definito l’accordo che consentirà all’azienda di accedere ai fondi del Pnrr che impongono però la scadenza temporale del 2026 per l’avvio delle attività.
 E’ evidente che si tratta di un’opportunità di lavoro e di sviluppo economico fondamentale per il territorio sannita in un momento storico, che in verità dura da oltre un decennio, caratterizzato da licenziamenti, chiusure di aziende, disoccupazione crescente e fuga verso altre realtà italiane ed estere da parte dei giovani che non trovano lavoro. Ma quali sono le ragioni alla base della scelta insediativa sannita e che hanno spinto gli investitori lituani a puntare sul Sannio. Le ragioni di questa scelta sono state illustrate da Vidmantas Janulevičius, Chairman of the Board Global BOD Group e Presidente degli Industriali Lituani, presente all’iniziativa: “Il territorio sannita dal punto di vista logistica si trova tra due porti, quelli di Bari e Napoli e quindi perfetto”. Ad aprire il Convegno, è stato il Presidente dell’Area di Sviluppo industriale di Ponte Valentino Luigi Barone: “L’insediamento dell’attività produttiva lituana per noi è una opportunità importantissima, tra le più significative degli ultimi 30 anni nella zona Asi. Sono stati autorizzati per il momento 21 insediamenti, 11 dei quali già attivi. La città di Benevento cresce, crea lavoro e attrae”.
E’ evidente che si tratta di un’opportunità di lavoro e di sviluppo economico fondamentale per il territorio sannita in un momento storico, che in verità dura da oltre un decennio, caratterizzato da licenziamenti, chiusure di aziende, disoccupazione crescente e fuga verso altre realtà italiane ed estere da parte dei giovani che non trovano lavoro. Ma quali sono le ragioni alla base della scelta insediativa sannita e che hanno spinto gli investitori lituani a puntare sul Sannio. Le ragioni di questa scelta sono state illustrate da Vidmantas Janulevičius, Chairman of the Board Global BOD Group e Presidente degli Industriali Lituani, presente all’iniziativa: “Il territorio sannita dal punto di vista logistica si trova tra due porti, quelli di Bari e Napoli e quindi perfetto”. Ad aprire il Convegno, è stato il Presidente dell’Area di Sviluppo industriale di Ponte Valentino Luigi Barone: “L’insediamento dell’attività produttiva lituana per noi è una opportunità importantissima, tra le più significative degli ultimi 30 anni nella zona Asi. Sono stati autorizzati per il momento 21 insediamenti, 11 dei quali già attivi. La città di Benevento cresce, crea lavoro e attrae”.  E’ quindi intervenuta Dalia Kreiviené, ambasciatrice lituana in Italia, che ha spiegato: “La collaborazione tra i due Paesi c’è stata e stiamo parlando di un’importante operazione per il progetto di transizione energetica”.
E’ quindi intervenuta Dalia Kreiviené, ambasciatrice lituana in Italia, che ha spiegato: “La collaborazione tra i due Paesi c’è stata e stiamo parlando di un’importante operazione per il progetto di transizione energetica”. 
 E’ quindi intervenuto Ugo Meucci, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo – Lituana, che ha detto: “Abbiamo volto lo sguardo all’Occidente  per l’export. Invece di puntare sul settentrione abbiamo deciso di puntare sulla Campania e al Sannio. E’ un nuovo inizio”. Ha preso la parola pure Mario Ceccarelli, Consulente SoliTek Industry che ha ripercorso tutto l’iter che ha portato all’investimento: “La scelta di Benevento è stata abbastanza complessa e articolata. Ci avevano  proposto anche la Spagna ma determinate è stato l’apertura delle istituzioni locali che hanno permesso questo lavoro di un progetto di sviluppo”.
E’ quindi intervenuto Ugo Meucci, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo – Lituana, che ha detto: “Abbiamo volto lo sguardo all’Occidente  per l’export. Invece di puntare sul settentrione abbiamo deciso di puntare sulla Campania e al Sannio. E’ un nuovo inizio”. Ha preso la parola pure Mario Ceccarelli, Consulente SoliTek Industry che ha ripercorso tutto l’iter che ha portato all’investimento: “La scelta di Benevento è stata abbastanza complessa e articolata. Ci avevano  proposto anche la Spagna ma determinate è stato l’apertura delle istituzioni locali che hanno permesso questo lavoro di un progetto di sviluppo”. I lavori sono stati conclusi dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, che non ha mancato di manifestare la propria piena soddisfazione per questo investimento. Il Sindaco ha ovviamente espresso la gratitudine della città ai lituani per la scelta del territorio sannita. il sindaco del capoluogo ha sottolineato i contenuti innovativi di processo e di prodotto del nuovo insediamento ed ha voluto anche rimarcare come all’interno di quest’azienda sia stato previsto anche un asilo, quale misura di concreto sostegno per le future dipendenti, nonché una scuola di lingue. Mastella ha anche annunciato che a breve potrebbero esserci novità anche per un altro importante insediamento produttivo, la Nestle, già presente nell’area Asi e che potrebbe, secondo il primo cittadino, ampliare l’azienda. Mastella ha poi sottolineato: “Il Pnrr in città  porterà un investimento di circa 150 milioni. Un bel attestato di stima nei nostri confronti”.
I lavori sono stati conclusi dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, che non ha mancato di manifestare la propria piena soddisfazione per questo investimento. Il Sindaco ha ovviamente espresso la gratitudine della città ai lituani per la scelta del territorio sannita. il sindaco del capoluogo ha sottolineato i contenuti innovativi di processo e di prodotto del nuovo insediamento ed ha voluto anche rimarcare come all’interno di quest’azienda sia stato previsto anche un asilo, quale misura di concreto sostegno per le future dipendenti, nonché una scuola di lingue. Mastella ha anche annunciato che a breve potrebbero esserci novità anche per un altro importante insediamento produttivo, la Nestle, già presente nell’area Asi e che potrebbe, secondo il primo cittadino, ampliare l’azienda. Mastella ha poi sottolineato: “Il Pnrr in città  porterà un investimento di circa 150 milioni. Un bel attestato di stima nei nostri confronti”. 
  
  
  
 
            
 
		 
        








