“Venti location diverse, 73 eventi, oltre 100mila spettatori e 150mila presenze in città”. Al Teatro Comunale di Benevento il direttore artistico Renato Giordano parte dai numeri e dai successi dell’ultima edizione estiva di Città Spettacolo per presentare la nuova stagione invernale. Un cartellone ricco, variegato e costellato di grandi nomi quello di Benevento Città Spettacolo Teatro, con la direzione artistica affidata ancora una volta a Giordano, e promosso dal Comune di Benevento e dalla Fondazione Benevento Città Spettacolo, grazie anche al contributo del Pastificio Rummo. Da novembre ad aprile, nove gli spettacoli in programma, con protagonisti del calibro di Enrico Montesano, Geppy Gleijeses, Enzo Iacchetti e Biagio Izzo.
Si parte domenica 30 novembre con ‘Il fu Mattia Pascal’, tratto dal capolavoro pirandelliano e diretto da Marco Tullio Giordana, con Geppy Gleijeses nel ruolo del protagonista. A seguire, un crescendo di titoli e volti noti: ‘Tante belle cose’ di Francesco Cicchella (13 dicembre, con doppia replica), ‘Il miracolo – Campioni d’Italia ancora una volta’ di Maurizio De Giovanni (8 gennaio), e ‘Ottanta voglia di stare con voi’ con Enrico Montesano (16 gennaio). Il nuovo anno proseguirà con ‘Finché giudice non ci separi’ di Biagio Izzo (1 febbraio), ‘Gli innamorati’ di Goldoni (21 febbraio), ‘Pirandello Pulp’ con Massimo Dapporto e Fabio Troiano (3 marzo), ‘Una vacanza coi fiocchi’ con Gino Rivieccio e Nathaly Caldonazzo (20 marzo), fino al gran finale del 9 aprile con ‘Buongiorno, Ministro!’, che vedrà sul palco Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti.
“È una stagione invernale con nomi di grande richiamo – spiega il direttore artistico Renato Giordano –. Arriviamo da anni di successo, con 140 abbonamenti e oltre 5.000 biglietti venduti. Il teatro è vivo, e non solo questo: anche il De La Salle e il San Nicola fanno parte di un circuito cittadino molto attivo. In tre anni abbiamo contato più di 360 aperture di sipario al Comunale, 160 al De La Salle e una trentina al San Nicola. Benevento è attraversata da un fermento culturale autentico. Abbonarsi significa sostenere la città, il teatro, la cultura”.
Accanto a Giordano, stamani in conferenza stampa erano presenti il sindaco Clemente Mastella, la presidente della Fondazione Rossella Del Prete, l’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini e Domenico Zerella Venaglia, rappresentante del Comune nel Cda della Fondazione.
Il primo cittadino ha rivendicato i risultati di un percorso di rilancio iniziato anni fa: “Quando abbiamo cominciato, molti teatri erano chiusi. Oggi Benevento ha il Comunale, il De La Salle e il Piccolo Teatro, che ospiterà la danza. In quelle serate la città si anima e ne beneficia anche l’economia locale. Benevento vive una stagione di grande dignità culturale. Da Città Spettacolo al BCT, dal Festival Janara all’Accademia di Santa Sofia, ogni mese c’è un evento. Ora questa nuova stagione teatrale arricchirà l’offerta nel periodo in cui il pubblico ama di più andare a teatro. E già pensiamo al Natale. Benevento si arrangia, ma lo fa con stile”.
Parole condivise dalla presidente della Fondazione, Rossella Del Prete: “La Fondazione può attrarre nuovi finanziamenti e superare gli ostacoli burocratici. Il nostro primo atto è stato approvare con convinzione questa stagione teatrale già pronta. Lo statuto ci consente di andare oltre la gestione dei teatri: vogliamo valorizzare la cultura come leva di sviluppo economico e identitario”.
Uno sguardo anche al futuro: “A inizio novembre – ha annunciato Del Prete – presenteremo un rapporto che conferma quanto la cultura sia un motore per l’economia locale. Abbiamo due siti Unesco: se Benevento non investe in cultura, chi dovrebbe farlo?”.
I biglietti sono già disponibili al botteghino del Teatro Comunale, sui canali ufficiali della Fondazione e presso i rivenditori autorizzati. Diverse le formule di abbonamento: Poltrona platea 270 euro, Palco I e II ordine 230 euro, Palco III ordine 190 euro, Ridotto studenti (16-26 anni) 100 euro.