Tempo di lettura: 2 minuti

Mercoledì 28 maggio, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico a Benevento, si terrà l’evento “La promozione del benessere psicologico della comunità studentesca”, promosso dall’Università del Sannio nell’ambito del progetto interuniversitario PROBEN, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

L’iniziativa, che coinvolge tutti gli atenei della Campania e alcune istituzioni AFAM campane, rappresenta un momento di disseminazione, informazione e sensibilizzazione su un tema di crescente rilevanza: il benessere psicologico della popolazione studentesca universitaria. L’evento è parte integrante di un più ampio impegno istituzionale per la costruzione di ambienti formativi più inclusivi, attenti al disagio e capaci di favorire percorsi di ascolto e accompagnamento.

I saluti istituzionali saranno affidati al Rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, e al Direttore Generale dell’ASL Benevento, Gennaro Volpe. A introdurre e moderare i lavori sarà il prof. Ennio Cavuoto, delegato all’Orientamento dell’Ateneo.

Il programma prevede, alle ore 11:00, l’intervento della prof.ssa Rita Mastrullo dell’Università di Napoli Federico II, che presenterà il progetto APP Benessere, con un approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico degli studenti. Seguirà alle 11:20 il contributo della dott.ssa Federica D’Auria e del dott. Marco Boscolo dell’Università di Padova, che illustreranno l’organizzazione e l’efficacia dei servizi di counseling psicologico nelle università italiane.

Alle 11:40, il dott. Paolo Cavalli, Direttore dell’UOC Salute Mentale di Benevento, presenterà il Protocollo di collaborazione tra UNISANNIO e ASL Benevento, mentre alle 12:00 verrà illustrata l’esperienza del Centro Nuvole, nuovo servizio di counseling psicologico nato proprio dalla sinergia tra l’Ateneo e l’ASL Benevento. A presentarlo saranno la dott.ssa Marianna Ottobre, il dott. Marcello Russo e la dott.ssa Lidia Scaglione.

L’evento è rivolto a studentesse e studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e a tutte le persone interessate ai temi del benessere e della salute mentale in ambito accademico.