
Benevento – Benevento ricorda Primo Levi a cento anni dalla nascita e quaranta anni dalla vittoria del Premio Strega.
L’iniziativa che gode del patrocinio morale della Comunità Ebraica di Napoli, è organizzata dall’Università del Sannio, dal Circolo Culturale Manfredi e da Rotary Club di Benevento.
L’incontro si svolgerà giovedì 12 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Letture del Dipartimento DEMM dell’ateneo sannita, in Piazza Arechi II, e vedrà come relatori lo scrittore Marcello Kalowski e la professoressa Maria Cristina Donnarumma, Amica della Domenica, votante al Premio Strega, che tracceranno le fasi più significative e importanti della vita di Primo Levi.
Coordinati dalla giornalista Enza Nunziato, sono previsti i saluti del direttore del DEMM Massimo Squillante, del presidente del Circolo Manfredi di Benevento Quirino Tirelli e del presidente del Rotary Club di Benevento Luigi Marino.
Primo Levi nasce a Torino il 31 luglio 1919, partigiano, scrittore, chimico, viene arrestato dai fascisti il 13 dicembre del 1943. Internato a Fossoli è poi deportato nel campo di concentramento di Auschwitz.
Scampato al lager si dedicò con impegno e responsabilità al compito di raccontare a schiere di studenti le atrocità subite e viste. Lo fece anche attraverso i suoi romanzi, tra i quali il più noto “Se questo è un uomo”.
All’iniziativa beneventana partecipano anche gli studenti del Liceo Scientifico “G. Rummo”, coordinati dal professore Gaetano Panella, e del gruppo giovanile Interact, coordinato dalla professoressa Rossella Palomba, con la lettura di brani scelti dai testi di Primo Levi.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it