Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi alle ore 17:00, presso l’Azienda olivola ‘Società Semplice’ in contrada Olivola a Benevento si terrà l’evento conclusivo di diffusione dei risultati del progetto S.Oil sulle strategie innovative di gestione sostenibile dell’olivicoltura.
Il Progetto è finanziato dalla Misura 16.1 – Tipologia di intervento 16.1.2 – Sostegno ai GO del PEI per l’ attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ ambito del rafforzamento dell’ AKIS campano del PSR Regione Campania.
Il progetto di ricerca ha analizzato le combinazioni biotecnologiche della rizosfera, ovvero, quella frazione di suolo che circonda le radici delle piante allo scopo di sostenere l’ulivo nelle fasi di stress dovute ai cambiamenti climatici.
Ad aprire i lavori saranno i saluti di Carmine Guarino, referente scientifico del progetto e Responsabile Tecnico Scientifico-Dipartimento di Scienze e tecnologie dell’Università Degli Studi Del Sannio; mentre l’introduzione sarà di Carmen Cenicola della Cooperativa Sociale Oltre Le Mura. Interverranno: Rocco Cirocco di Terre di Molinara, capofila del progetto, di Daniela Zuzolo ed Ettore Varricchio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Unisannio.
A concludere sarà Nicola De Lucia, della Regione Campania.
L’obiettivo generale del progetto S.Oil è incrementare la competitività dei produttori primari nel comparto olivicolo, adottando soluzioni avanzate per una gestione sostenibile e circolare. Il progetto S.Oil si aè avvalso della collaborazione di un ampio partenariato composto da 16 soggetti tra cooperative agricole, aziende private, istituti di ricerca e università. Questa rete di partner ha contribuito a creare sinergie tra il mondo della ricerca e quello produttivo, garantendo l’implementazione delle innovazioni lungo tutta la filiera. Inoltre il progetto coinvolge importanti istituti e associazioni attive nella ricerca agraria e nello sviluppo rurale, come Futuridea, Cosvitec, e l’Associazione Agronomi Senza Frontiere Campania. Questa rete di partner ha garantito un approccio multidisciplinare e integrato nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni per il comparto olivicolo.