Tempo di lettura: 3 minuti

Nel mese internazionale della consapevolezza sull’ADHD, la città di Benevento si prepara ad accogliere il Congresso Nazionale ADHD “L’ADHD CHE (NON) SI VEDE – Nuove prospettive per comprendere e intervenire”, promosso da ADHD Italia – Coordinamento delle Associazioni e da ADHD Campania ODV, in programma il 3 e 4 ottobre 2025.

L’appuntamento rappresenta un’occasione unica di incontro tra clinici di fama nazionale, istituzioni, scuole e famiglie, con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche e prospettive future sulla presa in carico dell’ADHD.

Due giornate dedicate a scuola e clinica

 3 ottobre – Giornata dedicata al mondo della scuola, con interventi su didattica inclusiva,
formazione degli insegnanti e strategie di supporto agli studenti.
 4 ottobre – Giornata riservata alla clinica, con la partecipazione di medici, psicologi e operatori sanitari che oƯriranno un quadro aggiornato delle conoscenze scientifiche e degli approcci terapeutici più eƯicaci.
Programma completo: www.adhditalia.org/adhdbenevento34ottobre2025

Una presenza istituzionale e professionale corale

Il Congresso gode del patrocinio morale della Regione Campania ed è sostenuto da numerosi enti, istituzioni e realtà del territorio, tra cui il Comune di Benevento, l’Università Giustino Fortunato, l’Istituto Tecnico Industriale “G. B. Lucarelli”, la Fondazione di Comunità di Benevento e il Rotary Club di Benevento. Un sostegno particolarmente significativo proviene anche dagli ordini professionali – medici, infermieri, psicologi e farmacisti – che, insieme, rappresentano i principali protagonisti nella definizione delle politiche sanitarie e dei percorsi di cura. La loro adesione conferma la rilevanza scientifica e clinica dell’evento e il valore di una rete che unisce saperi, competenze e responsabilità condivise.
Accanto a loro, il mondo associativo con la Federazione FISH Campania, a testimonianza di un impegno collettivo verso la salute mentale e l’inclusione.

Benevento come scenario di confronto nazionale

Per due giornate, Benevento diventerà scenario nazionale di confronto sull’ADHD, accogliendo clinici, esperti e famiglie da tutta Italia. Una cornice che sottolinea non solo l’impegno delle associazioni promotrici, ma anche
il ruolo della città come punto di riferimento culturale e sociale, capace di farsi luogo di dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini.“Il Congresso rappresenta un momento di straordinaria rilevanza – sottolinea Massimo Micco, presidente di ADHD Campania ODV e membro direttivo nazionale di ADHD Italia –. Siamo orgogliosi di ospitare a Benevento professionisti di altissimo livello e di poter contare sulla presenza delle istituzioni regionali, locali e associative: è un segno concreto di attenzione verso tutte le persone con ADHD, in ogni fase della vita, e verso tutti coloro che sono coinvolti quotidianamente in questo percorso di consapevolezza e inclusione.”