“Grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale e la Pro Loco, è stato istallato un defibrillatore nei pressi del Rifugio Montano di Bocca della Selva. Questo strumento è un simbolo del nostro impegno per la sicurezza e il benessere di cittadini e visitatori. Un segno tangibile di attenzione per chi vive e frequenta questo meraviglioso angolo del nostro territorio.
Voglio fare i complimenti alla Pro Loco, per l’impegno e la dedizione che da sempre dimostra nei confronti di Bocca della Selva. La loro passione è un motore essenziale per la valorizzazione e lo sviluppo dell’area, che resta una delle nostre priorità. È già stata attivata una proficua collaborazione con il Comune di Piedimonte Matese, ulteriore dimostrazione della volontà di investire nel futuro di questa zona.
Un ringraziamento particolare al vicepresidente della Pro Loco, Pasquale Prece, il cui impegno costante rappresenta un vero punto di riferimento per la nostra comunità. È stato lui a volere fortemente la presenza del defibrillatore a Bocca della Selva, convinto dell’importanza di avere uno strumento salvavita a disposizione di tutti.
Grazie anche a Fortunato, proprietario del Rifugio Montano, per aver accolto con grande senso di responsabilità la proposta di istallazione del dispositivo presso la sua struttura. Un gesto che testimonia l’unione d’intenti e il desiderio condiviso di prendersi cura della comunità.
Dobbiamo continuare a credere nello sviluppo di Bocca della Selva. È una realtà turistica di valore, che merita attenzioni e investimenti. Insieme possiamo realizzare progetti ambiziosi e far tornare questa località un punto di riferimento per turisti, famiglie e amanti della natura.
Continuiamo a costruire, insieme, un futuro luminoso per questa nostra meravigliosa terra”, così nella nota il comune di Cusano Mutri.

