Il cuore del Sannio torna a battere al ritmo della storia con il Brigantica Folk Fest, il festival itinerante che celebra l’identità ribelle del Mezzogiorno tra musica popolare, racconti teatrali, cammini nella memoria e sapori autentici. Diretto dallo scrittore e giornalista Pino Aprile, il festival anima borghi, piazze e paesaggi rurali con eventi che uniscono riflessione, spettacolo e convivialità. Un viaggio che non è solo culturale, ma anche umano: Brigantica accende i riflettori su una parte di storia spesso taciuta – quella del brigantaggio postunitario – restituendo voce, dignità e senso di appartenenza alle comunità del Sud.
Tra i numerosi appuntamenti del cartellone 2025, spiccano tre serate imperdibili in programma l’8, 9 e 10 agosto, nel cuore dell’estate sannita.
Venerdì 8 agosto, a partire dalle ore 18:00, a Fragneto Monforte, presso la Sala Comunale, “Vita da brigante: la guerriglia, le donne, gli amori”, un incontro pubblico che mescola racconto, cinema e riflessione, a cura di Pino Aprile e Antonella Musitano. La serata prosegue in piazza Aldo Moro con “Folk in pancia”, per un tuffo nei sapori e nei suoni del territorio, e alle 21:30 con lo spettacolo teatrale-musicale “Voci, suoni e canti di briganti in Terra di Lavoro”, a cura dell’Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro e dell’Associazione Amici della Zampogna.
Sabato 9 agosto, a Guardia Sanframondi, un evento in collaborazione con Vinalia 2025. Nel cuore della rassegna enogastronomica Vinalia, in piazza Mercato, a partire dalle ore 21:00, due concerti d’eccezione portano sul palco la forza del folk contemporaneo: la Brigata Frà Diavolo e il gruppo storico Sancto Ianne animeranno la serata con tamburi, organetti e testi che raccontano di resistenza, terra e libertà. Musica travolgente per una piazza che danza, tra bicchieri di vino locale e panorami che profumano di storia.
Domenica 10 agosto, a Casalduni, si chiude il weekend in bellezza tra i filari dell’azienda agricola Terra di Briganti, in una cornice sospesa tra natura, memoria e convivialità, con l’evento “Notte da Briganti”. L’esperienza inizierà al tramonto, alle ore 19:30, con la visita alla cantina e un aperitivo teatralizzato nel bosco, tra narrazioni ribelli e atmosfere da briganti. A seguire, un picnic sotto le stelle, in un contesto informale e conviviale, arricchito dai sapori autentici del territorio. Si concluderà la serata con l’osservazione guidata del cielo stellato, grazie alla partecipazione del Gruppo Astrofili Beneventani, proprio nella magica notte di San Lorenzo.
Tutti gli eventi sono gratuiti, tranne la serata del 10 agosto a Casalduni (35 €, su prenotazione). Programma completo e aggiornamenti su www.brigantica.it. Brigantica Folk Fest è un’iniziativa finanziata dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo – Parte Corrente 2024, Regione Campania e Ministero del Turismo.