Tempo di lettura: 2 minuti

L’entuasiasmo e la soddisfazione non sono quantificabili, ma i numeri sono lì sotto gli occhi di tutti e destano davvero impressione. Gli espositori, gli animali presenti, le persone dell’economia agraria coinvolte, gli stand, gli spazi, hanno richiamato la folla delle grandissime occasioni. L’area esposuitiva che si estende su 20mila metri quadrati coperti e 30mila scoperti, consente la presenza di oltre 1500 animali appartenenti a 145 razze diverse: in buona sostanza, la III Edizione di CampaniAlleva ha travalicato anche i confini della macroarea dell’Italia meridionale e si qualifica ormai come una delle più grandi esposizioni della biodiversità animale di tutto il Paese.

Si può tranquillamente parlare di uno degli appuntamenti più rilevante del comparto agricolo e zootecnico italiano. L’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo ha tagliato stamani il nastro tricolore insieme a chi ha ideato questo importante evento ormai diventato una certezza in città, quel Davide Minicozzi, presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise. Presente anche il sindaco di Benevento Clemente Mastella altre associazioni come Cia o Coldiretti. A benedire la grande struttura Don Maurizio Sperandeo.

Minicozzi ha sottolineato: “Dalle prime ore dell’alba avevamo persone davanti ai cancelli. Sono molto felice, sono convinto che supereremo le 200 mila visite in questi tre giorni”.

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha voluto evidenziare il valore aggiunto che l’evento rappresenta per il territorio: “Questa è una splendida manifestazione e vogliamo che resti tale negli anni. Una cosa allegra con tantissimi animali, che porta gioia ai bambini che in questi giorni verranno qui con i loro genitori. Quest’iniziativa avrà un un effetto positivo sull’economia locale ne sono convinto”.

Presente anche la Cia con Carmine Fusco che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per i servizi che offre dando lustro e valore alla marchigiana.

L’assessore regionale Caputo ha spiegato l’interesse ed il patrocinio della Regione così: “Puntiamo molto su questa fiera per valorizzare il settore della zootecnia troppo spesso ai margini. Può essere da traino per le aree interne, per questo è significativo farlo qui a Benevento. L’anno scorso fu un grande successo le premesse ci sono tutte. L’obiettivo che diventi la prima filiera zootecnica del nostro paese, punto di riferimento nazionale”.