Tempo di lettura: 3 minuti

Si doveva concludere domenica ma per recuperare la serata di venerdì causa maltempo il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello si è concluso lunedì sera con uno straordinario successo di pubblico ed uno show mozzafiato di ‘Dance Tarantella’. Un’edizione questa del 2025 che ha registrato a Paupisi una vera e propria invasione di buongustai, curiosi, giovani, bambini, anziani…famiglie… E’ stato davvero un Festival per tutti!

L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio di partner istituzionali del territorio e come ogni anno l’organizzazione ha fatto del suo meglio per accogliere i tanti visitatori che, tra cibo, musica e balli hanno scelto di vivere l’atmosfera gioiosa della Sagra.

Un evento festoso ma impegnativo che ha coinvolto centinaia di volontari.

“A nome di tutto il direttivo della Pro Loco di Paupisi – afferma il presidente Angelo Iannella – ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lavorato per l’ottima riuscita dell’evento. Un grazie a chi ha allestito gli stand e a chi ha lavorato nei 5 giorni del Festival negli stand (le cuoche, il personale alla distribuzione, ecc) perché senza di loro non si sarebbe potuto predisporre una manifestazione così curata e complessa. Abbiamo ricevuto, e continuiamo a ricevere, apprezzamenti e complimenti sia per la qualità del cibo che per le abbondanti porzioni. Tutto gustoso: cecatielli, padellaccia, spezzatino, montanara, peperoni, dolci e poi i vini. Un grazie ai ragazzi e ai giovani che si sono spesi per questa sagra dando una mano notevole anche negli stand. Grazie al sindaco Salvatore Coletta e all’Amministrazione Comunale per la sinergia e la disponibilità totale dimostrata e grazie al personale dipendente del Comune di Paupisi. Il nostro Festival – continua Iannella – ha ottenuto un finanziamento, suddiviso con altri 5 Comuni, dal ‘Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024’ e per questo ringrazio chi ha lavorato incessantemente per ottenere ciò… C’è ancora tanto da fare, burocraticamente parlando. Grazie ai Carabinieri, alla Polizia Municipale e alle Guardie Ambientali per aver lavorato con fervida sollecitudine; grazie al personale della Misericordia di Torrecuso per l’impeccabile opera di prevenzione svolta; grazie alla ditta ‘Ricicla’ per il lavoro costante, preciso e puntuale fatto ogni mattina nel circuito sagra”.

E non si fermano qua i ringraziamenti di Iannella: “Un grazie a chi ha messo a disposizione le proprie abitazioni adibite a deposito, all’impresa edile di Roberto Iorio per il montaggio degli stand, a tutti gli sponsor, agli artisti di strada e musicali che hanno rallegrato il pubblico con i loro spettacoli, ai tecnici audio e luci per la professionalità dimostrata, agli espositori della Fiera del Bagagliaio, alle cantine ‘Serra degli Ilici’, ‘Sciore’, ‘Torre del Pagus’ e ‘Cantina di Solopaca’ e a tutti i fornitori . Un grazie anche ai club Motomaniaci e Legio Linteata per l’organizzazione del motoraduno, al Forum dei Giovani e all’Associazione ‘Il Sogno’. Grazie all’amico Dario Orsillo e al gruppo di volontari che con lui ha collaborato per il grande lavoro svolto con dedizione. Questa manifestazione è stata importante per tutti, ci ha fatto sentire un gruppo, una ‘comunità’ unita e collaborativa con la volontà di raggiungere un obiettivo condiviso. Grazie ancora di cuore a tutti, – conclude Iannella – con l’augurio che lo spirito di leale collaborazione manifestato anche in questa occasione resti una consuetudine”.