Tempo di lettura: 5 minuti

Si è svolto presso la Sala delle Fabbriche Riunite di Benevento, la conferenza stampa di presentazione di STREGARTI 2025,  evento di arte contemporanea  – Premi -che animerà il cuore della città dal 18 al 28 Settembre 2025.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione di Promozione Turistica Proloco  di Benevento Samnium con il patrocinio  e compartecipazione del Comune di Benevento, Provincia di Benevento, Regione Campania, Camera di Commercio e patrocinio morale del Ministero della Cultura, RAI, Unpli, Rotary Club,  Fidal,  Libertas, Confindustria, Coni, Coldiretti, si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione, con un ricco programma che include mostre, installazioni site-specific, performance e incontri con artisti italiani e internazionali, Premio Arco di Traiano, Premio TRIA.

Un Progetto che Dialoga con la Città

Nel corso della conferenza, moderata da Piera Salvatore –Giornalista e Addetto Stampa proloco Samnium, sono intervenuti, il Sindaco di Benevento On. Clemente Mastella, il Presidente della Proloco organizzatore dell’evento Prof. Giuseppe Petito, la Direttrice Artistica della Mostra Stregarti Rosanna De Cicco, l’ideatore del Premio TRIA Giuseppe Marchese, l’Assessore Prof. ssa Carmen Coppola, il Presidente dell’ASD PODISMO Ing. Gianfranco Pacchiano, il Presidente dell’associazione italiana persone down Sezione di Benevento Dr.Riccardo Derna, il Direttore Regionale dello Special Olympics  Dr. Salvatore Taurino e alcuni degli artisti protagonisti. “Abbiamo voluto un’edizione che sia un ponte tra generazioni e culture,” ha spiegato Petito, “un’occasione per il dialogo, l’inclusione e la riscoperta degli spazi comuni attraverso l’arte. La curatrice Rosanna De Cicco ha sottolineato come  Stregarti  voglia essere “non solo un’esposizione, ma un’esperienza collettiva che invita i cittadini a rivivere i tanti siti coinvolti come luogo di riflessione e trasformazione attraverso l’arte contemporanea, si è ritenuto opportuno che fosse giunto il momento di organizzare non un premio ma un percorso nella città d’arte quale è Benevento, un connubio di arte nell’arte. Per organizzare un concorso così complesso si è pensato di invitare per la realizzazione di tante location chi per proprio lavoro vive nell’arte: le gallerie e i galleristi.”

Particolare attenzione è stata data alla scelta dei luoghi espositivi: l’evento infatti si articolerà in più sedi in modo tale da rendere l’arte accessibile a un pubblico sempre più ampio.

Gli Artisti e le Opere

Abbiamo voluto un’edizione che sia un ponte tra generazioni e culture,” ha spiegato Petito, “un’occasione per il dialogo, l’inclusione e la riscoperta degli spazi comuni attraverso l’arte”.

La direttrice artistica della mostra Rosanna De Cicco ha spiegato: la prima ad accettare la proposta è la Toro Art, galleria che rappresenta attualmente uno spaccato d’arte nazionale ed internazionale con artisti quale Michelangelo Pistoletto, Rapetti Mogol o ancora lo spagnolo Juan Carlos. Un’altra galleria che lavora con artisti internazionali è la Dadart che rappresenta artisti come Milot, Sichele Stanzione  e artisti della cina. Mondoromulo arte contemporanea è invece una realtà del nostro territorio che con il suo lavoro dimostra appunto che l’arte non è il luogo o lo spazio ma è credere in un progetto e avere coraggio di portarlo avanti per dare voce a tantissime realtà del nostro territorio. Quest’anno è presente una galleria fotografica spazio fotografia 55, anche loro spaccato puro di arte internazionale che in stregarti hanno seguito e curato un progetto proposto dalla vice presidente della Proloco Samnium , Piera Salvatore , dove la fotografia diventa dialogo del cuore “vedere con il cuore” dove ragazzi diversabili, dell’associazione italiana persone down sezione di Benevento , sotto la guida del presidente Riccardo Derna  e sotto  l’attenta cura di Luciana Latte hanno reso chiaro e tramutato in un percorso fotografico il nostro tema en- pathos d’arte. L’ultima proposta di Stregarti 2025 en-pathos d’arte è la prima mostra d’arte contemporanea, inserita tra le rovine fantastiche, riportate alla luce dal restauro del sito archeologico dell’ arco del sacramento che si trasforma in un luogo dove l’arte trova il giusto equilibrio. Oltre 20 scultori, nazionali e internazionali ,propongono un dialogo tra arte e memoria storica. nella galleria allestita permanentemente nelle bellezze storiche artistiche dell’arco del sacramento, luogo dove l’acqua era il racconto principale, oggi nel nostro tempo viene declinata dal suono di una istallazione del maestro vanni miele.  una mostra allestita nella galleria , tutt’ora visitabile gratuitamente, che racconta le sei  edizioni di Stregarti mostra d’arte contemporanea in particolare la prima dl 2018..

Eventi Collaterali e Collaborazioni

Non mancheranno eventi collaterali, come presentazione di libri, convegni, workshop aperti al pubblico, talk con critici d’arte, momenti musicali, degustazioni e visite guidate. Il progetto coinvolgerà anche diverse realtà associative e universitarie del territorio, con l’intento di creare una rete virtuosa tra istituzioni, artisti e cittadini.

Conclusioni

L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 18 presso la  Sala Vergineo Museo del Sannio Incontro breve con giornalisti e apertura istituzionale VI Edizione Stregarti 2025 – Premio “Arco di Traiano” l’obiettivo di Stregarti è proprio quello di valorizzare l’eredità storica e l’originaria identità di un territorio per creare attrazione turistica, promuovere e diffondere l’enorme patrimonio artistico e culturale di cui la città dispone e in linea con quanto ci siamo prefissati di realizzare e la scelta delle location storiche artistiche di questa VI Edizione ne sono la dimostrazione di rendere Benevento un centro , una città  di produzione , promozione e fruizione culturale.

Stregarti 2025 può essere considerata un’iniziativa artisticamente intrigante.”