Nei giorni 8 e 9 novembre 2025, Cerreto Sannita ospiterà il “Regional Tornianti….e oltre” una gara che vedrà la partecipazione di venticinque tornianti provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. In questa cornice prenderà vita anche la mostra “Ceramiche di Basilicata e Cerreto Sannita”, un’iniziativa che intende valorizzare l’arte ceramica come strumento di dialogo, di confronto e di collaborazione tra territori di lunga tradizione artigianale.
L’esposizione raccoglie opere provenienti da Matera, Calvello e Grottole – le tre città lucane riconosciute per la loro antica tradizione ceramica – e da Cerreto Sannita, offrendo un panorama rappresentativo della varietà di linguaggi, tecniche e sensibilità che contraddistinguono le rispettive scuole e botteghe.
Un legame storico unisce in particolare Calvello e Cerreto Sannita, che nei secoli condivisero gli stessi feudatari, la nobile famiglia dei Carafa: una connessione che oggi si rinnova idealmente nel segno della ceramica e della creatività.
Alla mostra e agli eventi collaterali parteciperanno i rappresentanti istituzionali delle città lucane e il Presidente della CNA di Matera, in un momento di confronto che potrà porre le basi per la stipula di un patto di amicizia o di un futuro gemellaggio tra le comunità della Basilicata e Cerreto Sannita.
Giovanni Parente, Sindaco di Cerreto Sannita, sottolinea: “Accogliere a Cerreto Sannita i rappresentanti delle città lucane di antica tradizione ceramica è per noi motivo di orgoglio e di amicizia. Questa iniziativa rappresenta un momento di crescita comune e di apertura verso nuove forme di collaborazione culturale ed economica, nel segno di una tradizione che continua a unire le nostre comunità’“.
Lucio Rubano, Vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), aggiunge: “Questa mostra nasce dal desiderio di intrecciare esperienze e saperi, mettendo in relazione territori che condividono la stessa passione per la ceramica e per l’identità dei luoghi. È un passo significativo verso una cooperazione stabile tra le città della Basilicata e Cerreto Sannita, che potrà tradursi in un futuro patto di amicizia o in un gemellaggio fondato sulla cultura e sull’artigianato artistico”.























