- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Il 24 aprile 2024 ha rappresentato per l’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita una data dall’alto valore formativo ed educativo. Nell’ambito del Progetto “Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle scuole”, infatti, la comunità scolastica sannita ha ospitato il Prof. Franco Modugno, Vicepresidente della Corte costituzionale.

Grande la soddisfazione della Dirigente scolastica, Dott.ssa Giovanna Caraccio, la quale, ogni anno, consente alle studentesse e agli studenti del Carafa-Giustiniani di incontrare personalità che simboleggiano, con la loro vita e con il loro lavoro, esempi significativi di impegno sociale e civico.

Franco Di Mare, Padre Maurizio Patriciello, Catello Maresca sono solo i nomi di alcuni degli ospiti ragguardevoli accolti, negli ultimi anni, nella splendida cornice dell’auditorium dell’istituto. Istituto che – parafrasando le parole della dirigente – incarna una comunità di pensiero, di valori e di impegno, nella quale le giovani generazioni di studenti vivono i principi costituzionali e si formano per diventare cittadini consapevoli e liberi di fare scelte future oculate e proficue.

Al termine dell’intervento del Giudice Modugno sul tema “La Corte Costituzionale come garante dei diritti delle persone: ricordando alcune sentenze che hanno segnato la nostra democrazia”, sono stati proprio gli studenti delle classi quinte i protagonisti dell’intensa mattinata, perché hanno avuto la possibilità di dialogare con il professore, il quale ha risposto alle domande e ha chiarito esaustivamente curiosità e perplessità emerse durante i lavori del progetto.

Il giudice ha interagito con gli studenti, affrontando vari argomenti: differenze tra repubblica parlamentare e repubblica presidenziale, bilanciamento dei poteri, concetti di disciplina e onore delle funzioni pubbliche, diritti delle donne, principio di uguaglianza, tutela della salute e libertà di circolazione nelle emergenze sanitarie, diritto all’identità personale, rapporto tra Stato e regioni.

Momenti salienti della mattinata sono stati l’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte dell’orchestra del Liceo musicale, le interviste di Caterpillar Radio 2 e la presentazione di alcuni lavori rappresentativi dell’incessante attività didattica volta a promuovere legalità, senso civico e responsabilità. Tra questi il video “Io denuncio”, realizzato dalla classe V SIA e vincitore del Concorso internazionale Marano Ragazzi Spot Festival 2023, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e dal MIM, e la canzone “Far finta di niente”, composta dallo studente pluripremiato, Francesco D’Abbruzzo della V Liceo musicale, e vincitrice del Concorso regionale “L’etica libera la bellezza”.

Il Giudice Modugno, a conclusione dell’evento, ha ricevuto in dono una acquasantiera realizzata dagli studenti del Liceo artistico, i quali hanno così omaggiato le origini cerretesi del professore con un oggetto tipico della tradizione ceramica.

Accorato è stato il plauso del Provveditore, Dott. Sebastiano Pesce, e di tutte le autorità del territorio presenti all’incontro, che ha segnato una tappa fondamentale per la crescita di tutte le studentesse e di tutti gli studenti che hanno scelto l’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa-Giustiniani” come palestra nella quale sviluppare ed esercitare le proprie competenze intellettuali, etiche e morali.