Il cicloturismo per la valorizzazione dei territori è l’ingrediente principale del progetto “Bici in Comune” presentato questa mattina nella Sala Consiliare della Provincia di Benevento.
Sono sei i Comuni sanniti vincitori dell’iniziativa finalizzata al cicloturismo promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, e dell’A.N.C.I. In Campania è stata ottima la risposta dei comuni sanniti, ottenendo la più alta percentuale di ammissione al finanziamento. I comuni di Ceppaloni, Foiano di Val Fortore, Fragneto Monforte, Limatola, Morcone, San Bartolomeo in Galdo sono risultati vincitori del progetto di mobilità sostenibile.
In sostanza potranno incentivare la mobilità ciclabile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, favorire il cicloturismo, riqualificare e garantire la sicurezza di piste ciclabili esistenti, finanziare l’organizzazione di eventi aggregativi e promozionali, promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Ad aprire la Conferenza Stampa il Presidente della Provincia Nino Lombardi: “Il cicloturismo fa percepire le nostre eccellenze la peculiarità la storia dei nostri territori. Occorre fare rete”. Due comuni ammessi al fidanzamento interessano l’area del Fortore: Foiano e San Bartolomeo in Galdo, occasione fondamentale per rilanciare il tema delle aree interne.
Il Presidente Lombardi ne è convinto: “Il Fortore esprime l’attività della filiera del territorio. Riusciamo ad avvinarci attraverso la pratica sportiva”. Sulle piste ciclopedonali, Lombardi ha precisato: “A Pantano abbiamo fatto un intervento di messa in sicurezza. La manutenzione è ordinaria, non ci sono gravi criticità. Diverso invece il concetto della pista Valfortore insiste una frana che dobbiamo individuare, interessano milioni di interventi. Non appena avremo il finanziamento. Ci preoccuperemo anche di questo”.
Novità imminenti invece per l’inaugurazione per quanto riguarda il campo Coni intitolato a Gianni Caruso icona dell’atletica nel capoluogo sannita: “Non andremo oltre la prima settimana di ottobre. Apriremo un altro presidio culturale e di sport per il territorio sannita”. E’ intervenuto quindi il Coordinatore Regionale di Sport e salute SpA Francesca Merenda che ha sottolineato: “Questo progetto è stato fortemente voluto dal Ministero dello Sport per incentivare la mobilità sostenibile.Il Progetto coniuga la volontà di incentivare lo sport come strumento fondamentale al rispetto delle regole all’ inclusione.Ma soprattutto alla pratica del cicloturismo e alla valorizzazione del patrimonio artistico enogastronomico”.
La Delegata dell’A.N.C.I. Filomena Di Mezza ha spiegato: “Vogliamo valorizzare al meglio i territori. Partiamo dalle progettualità e fare rete affinché questi finanziamenti non restino isolati”. I sindaci presenti dei Comuni interessati hanno poi illustrato i progetti presentati e risultati vincitori.