Conferenza stampa questa mattina di Nazzareno Orlando, neo presidente del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” e del nuovo direttivo del Conservatorio. L’incontro con i giornalisti, svoltosi in via Bonazzi nella sede del Conservatorio, è stato introdotto dal direttore Giuseppe Ilario che ha voluto precisare sulla scelta dell’organigramma: “Tante persone hanno concorso per quest’incarico. Il Consiglio accademico è stato scelto in piena autonomia”. Il direttore Ilario ha quindi ricordato come l’istituzione sia lanciata in nuovi e ambiziosi progetti.
E’ toccato poi al neo presidente Orlando che ha voluto innanzitutto ringraziare chi in questi giorni gli ha augurato buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Se spiccava l’assenza del primo cittadino Clemente Mastella, va pur detto che le felicitazioni sono state trasversali: il senatore Domenico Matera, il deputato Francesco Rubano, il dirigente della Lega Luigi Barone, ma anche il presidente della Provincia Nino Lombardi, il vice sindaco Francesco De Pierro e l’assessore comunale alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini.
Orlando ha quindi sottolineato: “Ho acquisito un grande volume di informazioni sul Conservatorio. Il clima trovato in quest’istituto è di grande simpatia”. Quindi ha espresso un auspicio: “Vorrei serenità, capacità d ascolto e vorrei che si focalizzasse l’attenzione sul mezzo artistico. Occorre studio, apprendimento e disciplina. Questa comunità andrà in continuità con la precedente. Puntiamo sulla crescita culturale per fare crescere ancor di più la città. Dobbiamo operare bene per il territorio”. Orlando ha poi ricordato come l’Istituzione di Alta Formazione si caratterizzi per le circa 1000 presenze nell’ istituto. Del resto il Conservatorio ha un respiro internazionale essendo frequentato da 92 cinesi ,1 indiano e 1 russo. La mission è chiara, secondo il Presidente Orlando: “Apprezzare il bello attraverso il gusto le istituzioni posso contribuire alla crescita culturale Puntiamo al binomio tra tradizione e nuove tecnologie. E’ indispensabile pensare alla musica del futuro ai laboratori, ma la priorità è puntare alle tradizioni”. Il presidente ha quindi ricordato la grande programmazione artistica con il San Carlo di Napoli nel mese di dicembre: “Ci sarà poi collaborazione con altri Conservatori”. Sui lavori finanziati dal Pnrr, Orlando ha spiegato come l’acquisizione dell’Hotel Il Molino si inserisca in un anno straordinario per il Conservatorio, che ha ottenuto l’approvazione di un progetto PNRR sull’internazionalizzazione. Un sentito ringraziamento va alla Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e al Ministero dell’Università e della Ricerca: “saremo operativi, saremo pronti. Un hub giovanile e sperimento nazionale e internazionale con la sinergia tra tutte le istituzioni. Un passo in avanti per il nostro territorio”.