Tempo di lettura: 3 minuti

A conclusione della mostra “Pequod. Paolo Laudisa”, il Museo ARCOS di Benevento presenta un nuovo capitolo della propria programmazione espositiva 2025: la personale “NICOLA MARIA MARTINO. CRONACHE DELLA COSTA”, che sarà inaugurata sabato 25 ottobre 2025 alle ore 11.00.
Promossa dalla Provincia di Benevento e dal Museo ARCOS, in collaborazione con Casa Turese – Edizioni d’Arte, e con il supporto di Sannio Europa, la mostra è curata da Francesco Creta, giovane studioso che da anni collabora con il Museo e ha dedicato una parte significativa della propria ricerca critica all’opera di Nicola Maria Martino.
L’esposizione raccoglie una selezione di opere accuratamente scelte lungo un percorso che intende restituire la complessità e la coerenza della ricerca pittorica dell’artista pugliese, attivo sulla scena italiana fin dagli anni Settanta e oggi considerato una delle voci più autentiche della pittura mediterranea contemporanea.
Il titolo Cronache della costa racchiude l’essenza della sua poetica: la costa come luogo simbolico, frontiera sottile tra terra e mare, tra memoria e presente, tra l’invisibile e il reale. È lungo questa linea mobile che si sviluppa la sua pittura, sospesa tra astrazione e figurazione, tra luce e silenzio, tra mito e introspezione.
Come afferma il curatore Francesco Creta,
«Nel blu di Martino c’è il respiro profondo del Mediterraneo, la memoria di un orizzonte che non finisce mai. Le sue Cronache della costa sono pagine di luce e silenzio, dove il colore diventa parola e la pittura torna ad essere racconto del vivere.»

Martino ha dedicato l’intera vita alla pittura come ricerca della memoria, intesa nel senso più ampio di “mitologia personale e universale”. Nelle sue opere, ampie distese cromatiche sono attraversate da segni, apparizioni e presenze che emergono dal colore come dal tempo: figure liriche, inquiete, colte in un equilibrio fragile tra emersione e dissolvenza.
La sua tavolozza, fatta di azzurri profondi, terre calde e luci vibranti, evoca un Mediterraneo interiore, spirituale, luogo dell’anima più che paesaggio fisico.
La mostra di Benevento ripercorre i principali momenti della sua ricerca, dalle prime opere degli anni Settanta – segnate dall’esperienza concettuale e dal dialogo con maestri come Sante Monachesi e Maurizio Calvesi – fino ai cicli maturi come Ferdinandea, Isole e Modernissimo, dove la pittura si fa sempre più rarefatta, luminosa, essenziale.
Un percorso coerente e intimo, in cui l’artista indaga il rapporto tra memoria, luce e tempo, fino a restituire alla pittura un valore di resistenza e di poesia.
Con Cronache della costa, il Museo ARCOS conferma la propria vocazione di spazio di ricerca e di dialogo tra il territorio e la scena artistica nazionale e internazionale.
Negli ultimi anni, l’istituzione ha saputo mantenere un equilibrio virtuoso tra attenzione alle esperienze locali e apertura ai linguaggi contemporanei, costruendo un progetto culturale solido, riconosciuto per qualità e continuità.
Come spiega ancora Francesco Creta,
«Questa mostra nasce dal desiderio di restituire alla pittura di Martino la sua dimensione più vera: quella di una cronaca lirica del vivere, una testimonianza visiva che trasforma il ricordo in colore, la luce in emozione, il mare in metafora del tempo.»
L’esposizione è accompagnata da un catalogo illustrato, con testi critici e apparati bio-bibliografici, pubblicato da Casa Turese – Edizioni d’Arte, che documenta la mostra e offre una lettura aggiornata del percorso dell’artista.

Informazioni
NICOLA MARIA MARTINO. CRONACHE DELLA COSTA
Museo ARCOS – Benevento
Inaugurazione: Sabato 25 ottobre 2025, ore 11.00
Promotori: Provincia di Benevento, Museo ARCOS, Sannio Europa
In collaborazione con: Casa Turese – Edizioni d’Arte
Curatore: Francesco Creta
Durata: settembre – novembre 2025
Catalogo: Casa Turese – Edizioni d’Arte