Tempo di lettura: 2 minuti

Lo Zafferano del Matese, azienda agricola di Sassinoro, nel cuore del Sannio, vola a Londra per partecipare alla prestigiosa fiera internazionale “I Love Italian Food”. Un’occasione unica per portare la qualità e l’autenticità del Made in Italy nel cuore della capitale inglese, in una vetrina dedicata alle eccellenze agroalimentari italiane.

L’azienda, parte integrante della rete Campagna Amica Campania e sostenuta da Coldiretti Benevento, rappresenta un modello virtuoso di agricoltura che unisce tradizione e innovazione. Nata ai piedi dei monti del Matese, l’impresa ha scelto di puntare tutto su una produzione di nicchia, lo zafferano, che nel giro di pochi anni è diventato un simbolo del territorio sannita e ambasciatore della sua identità.

Il fiore prezioso coltivato con cura nei campi di Sassinoro non è soltanto una spezia: è storia, passione e legame con la terra, espressione di un’agricoltura sostenibile che valorizza il lavoro delle comunità locali. Grazie alla filiera corta incentivata da Campagna Amica Campania, questo prodotto racconta anche un modello di consumo che premia la trasparenza, la genuinità e la sostenibilità ambientale.

La partecipazione a Londra non è soltanto un traguardo aziendale, ma un passo strategico per tutto il Sannio e per la Campania, territori che custodiscono produzioni di eccellenza ancora poco conosciute fuori dai confini nazionali.

“Siamo orgogliosi di vedere un’azienda del nostro territorio a Londraha commentato con orgoglio il Sindaco di Sassinoro, Luca Apollonioperché dietro ogni fiore c’è la nostra terra, la nostra gente e una storia di dedizione che merita di essere raccontata anche all’estero. E’ motivo di vanto vedere un’azienda del nostro territorio emergere in un contesto, come quello londinese, dove ci sono tanti Chef anche di fama internazionale che hanno potuto apprezzare la qualità del nostro Zafferano”.

Con questa esperienza, lo Zafferano del Matese non solo valorizza la propria realtà aziendale, ma diventa portavoce di un intero territorio, dimostrando che anche dalle aree interne del Sannio possono nascere prodotti capaci di competere sulle più importanti piazze internazionali.

(foto dal profilo Facebook Campagna Amica Campania)