di Annalisa Papa
Difendiamo l’acqua pubblica: questo lo slogan che guiderà l’incontro pubblico, in programma a Foglianise venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 17:30, presso l’oratorio Padre Isaia.
L’appuntamento, promosso dall’associazione Liberamente Foglianise, si inserisce all’interno della mobilitazione della rete “Fermiamo Sannio Acque srl”, che riunisce numerose realtà associative e sociali. Al centro del dibattito, a cui parteciperanno l’avvocato Sandra Sandricci, il presidente del movimento civico “Altra Benevento è Possibile” Gabriele Corona ed il presidente del comitato “Acqua Bene Comune Giovanni Seneca”, ci sarà la contestata decisione del Consiglio di distretto Sannita dell’Ente Idrico Campano (EIC), che ha deliberato l’affidamento per 27 anni del servizio idrico integrato (acqua e depurazione) dei 78 comuni sanniti ad una nuova società a capitale misto, la Sannio Acque srl.
Secondo i promotori dell’evento, si tratterebbe di una forma di privatizzazione mascherata, una scelta che consegnerebbe il controllo dell’acqua a interessi privati, con aumenti di tariffe e rischio di perdita di trasparenza.
Stefano Caporaso sottolinea che “la Corte dei Conti ha già sollevato gravi criticità, evidenziando mancanza di chiarezza nei contratti, assenza di valutazioni sui vantaggi per i cittadini e nessuna reale consultazione pubblica. L’incontro di Foglianise sarà dunque l’occasione per informare i cittadini, illustrare le criticità del progetto Sannio Acque srl e costruire iniziative comuni a difesa dell’acqua come bene pubblico, diritto universale e risorsa da gestire in modo sostenibile e trasparente. L’acqua è un bene comune e un diritto universale: difendiamola insieme”.