Tempo di lettura: 5 minuti

Doveva andare deserta ed invece, dopo molti mesi, la seduta del Consiglio Provinciale ha visto la partecipazione di tutti i consiglieri. Si era pensato al flop perché il consigliere Giuseppe Ruggiero del PD aveva minacciato di non partecipare alla seduta con il suo Compagno di Partito Raffaele De Longis, facendo saltare così l’Accordo istituzionale peraltro faticosamente raggiunto dopo una tempestosa serie di riunioni: la causa, secondo Ruggiero, era da ricercarsi in un provvedimento dirigenziale che avviava le procedura per l’assegnazione di risorse cospicue per la viabilità anche per gli anni a venire.

Secondo Ruggiero il provvedimento non sarebbe stato concordato in barba agli accordi politici previgenti. Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha però pensato bene di convocare una riunione preliminare al Consiglio nel corso del quale ha ricostruito i fatti con l’ausilio dei Dirigenti della Provincia: in realtà si trattava di far rivivere fondi che il Ministero delle Infrastrutture aveva dapprima assegnato alle Province (quindi non solo a quella di Benevento) e successivamente revocato.

Come si ricorderà a maggio scorso Lombardi aveva scritto addirittura a Mattarella su questo argomento, ma tutti i Presidenti di Provincia avevano protestato e alla fine il Governo aveva restituito quasi tutto il maltolto alle Province: dunque anche quella di Benevento, cui erano stati tagliati quasi 8 milioni di Euro, aveva semplicemente riavviato un provvedimento di spesa che aveva dovuto forzatamente accantonare. Sulla scorta di queste delucidazioni e sulla promessa che la Regione aveva deciso di recuperare a favore della Provincia 1,8 milioni di Euro per la San Giorgio la Molara – Strada Statale 90bis, il Consigliere Ruggiero ha deciso di cancellare la minaccia di non partecipazione ai lavori del parlamentino sannita.

Il Consiglio è dunque cominciato anche con la presenza dei Consiglieri di Forza Italia Iachetta e Fuschini che avevano disertato a lungo i lavori dell’Assemblea per rimarcare il loro disaccordo rispetto all’Accordo istituzionale. Il Consiglio ha quindi avviato i propri lavori quasi in orario. Importanti gli argomenti iscritti all’Ordine del giorno. In particolare lo era il Bilancio consolidato 2024. L’Asea è l’unica società in house a presentare una perdita tra le società partecipate in capo alla Provincia di Benevento. Questo perchè, è stato affermato, è stato dovuto ad un contenzioso”.

Questa l’affermazione più rilevante del Dirigente del Settore Finanziario Nicola Boccalone sullo stato di salute delle partecipate provinciali: “Le altre partecipate come la Samte, l’Asi, Sannio Europa, sono tutte in utile”.

Questa mattina il Consiglio Provinciale con maggioranza allargata e nonostante qualche mal di pancia da parte dei consiglieri del Pd e Forza Italia hanno esaurito tutti e 20 i punti all’ordine del giorno, quasi tutti di natura contabile. Presenti tutti i consiglieri questa mattina.

Primo argomento trattato la variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2027. Il dirigente Boccalone ha sottolineato come alcune opere prima non non erano state previste. Il dirigente ha sottolineato lo stanziamento di 100.000 euro contributo per palestra campo scuola e 9.838.000 euro per la manutenzione stradale. La variazione è passata con 8 voti favorevoli e 2 astenuti.

Si è quindi discusso del Bilancio Consolidato. Il dirigente Boccalone ha parlato di un risultato positivo di esercizio 2024 di euro 1.604.000:Un risultato migliore rispetto al precedente che è stato di 750mila euro. La società Sannio Europa presenta 462 euro di utile, mentre l’Asea una perdita di 48 mila euro. Ma già si è al lavoro per una politica di risanamento. Per quanto riguarda l’ Asi , un utile di 157mila mentre la Samte ha un utile di 24 mila euro”.

Il bilancio consolidato è passato con 8 voti favorevoli e 2 astenuti. Si è dicusso del Regolamento per l’affidamento di Incarichi Esterni di Servizi Legali di Consulenza e/o Rappresentanza e Difesa in Giudizio dell’Ente e istituzione di un nuovo Albo di Avvocati per la Provincia di Benevento. A relazionare il segretario generale Maria Antonietta Iacobellis che ha sottolineato come si procederà ad un bando e che non sarà ammesso chi abbia legami di parentela con consiglieri e dirigenti: “Sarà richiesto un preventivo a 3 avvocati, si andrà avanti a rotazione”.

Soddisfatta sul punto la consigliera di Forza Italia Anna Iachetta: “Questo regolamento porterà ad una rotazione e questo farà bene”. La delibera è passata all’unanimità. Si è dicusso poi della proposta della società Asia Benevento per la delocalizzazione del Punto di Raccolta Rifiuti in località Piano Cappelle. Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha sottolineato l’opportunità di vedere eliminato un punto raccolta in quella zona: “Era devastante vedere ed immaginare all’ingresso dello spazio museale del  Musa e del centro Bios una vera e propria discarica”.

In pratica il dirigente Giancarlo Corsano ha sottolineato come la proposta venuta da Asia su sollecitazioni della Provincia: “Anche perché i problemi non sono stati risolti nonostante le telecamere.” Lombardi ha però chiesto la manutenzione del verde anche per la pulizia pista ciclopedonale piano Cappelle. La votazione è stata approvata all’unanimità. E’ stato poi affrontato l’argomento sui debiti fuori bilancio dove il segretario Iacobellis ha spiegato che si trattava di piccoli interventi riguardanti al viabilità stardale.

Il consigliere di Forza Italia Vincenzo Fuschini ha quindi approfittato per richiedere maggiore attenzione sulle strade provinciali: “Era stato promesso di occuparsene poi non se n’è più parlato, ma rinnovo la richiesta di adozione di un sistema digitalizzato di monitoraggio delle strade provinciali sul territorio e per programmare gli interventi manutentivi “.

Il Presidente Lombardi ha chiarito di aver già dato indirizzi sul punto ai Dirigenti che sono stati chiamati a valutare la bontà del nuovo metodo di approccio gestionale digitale. Il dirigente Corsano ha detto di aver avviato con il dirigente Giordano uno studio del problema e di aver anche contattato esperti in materia. A quanto di è appreso è probabile che il sistema venga adottato. dopo aver chiarito che erano sinistrai stradali datati. La votazione è di 5 voti favorevoli e 6 astenuti