“Su mia proposta la giunta comunale di Dugenta ha deciso di intitolare a Giovanni Falcone e
Paolo Borsellino il nostro nuovo Museo della Legalità. Lo consideriamo un gesto di testimonianza finalizzato non solo a rendere onore alla memoria di due grandi uomini e magistrati, la cui notorietà nazionale ed internazionale non necessita di cenni biografici, ma anche a contribuire a rafforzare nelle giovani generazioni la consapevolezza della necessità di un’azione determinata nel contrasto alle mafie per impegno fermo e costante contro ogni forma di illegalità”. Il sindaco di Dugenta, Clemente Di Cerbo, spiega così la decisione di intitolare ai due magistrati, entrambi uccisi dalla Mafia nel maggio e nel luglio del 1992, il nuovo Museo della Legalità.
“I loro insegnamenti – ha aggiunto Di Cerbo – devono costituire un punto di riferimento a cui dare quotidiana continuità, dal momento che la loro preziosissima eredità ideologica non deve essere dispersa nel tempo. I lavori del nuovo Museo proseguono spediti e contiamo di organizzare per la fine di settembre un importante manifestazione in occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi. Sarà un importante punto di riferimento per tutti. Il primo del suo genere nel Sannio e tra i primi nel Sud Italia con aule multimediali che saranno attrezzate per la formazione e destinate all’utilizzo da parte di scuole e associazioni oltre che a disposizione delle Forze delle Ordine. E’ nostra intenzione intitolare una di queste aule alla memoria di Piersanti Mattarella”.
Dugenta, il Museo della Legalità sarà intitolato a Falcone e Borsellino

Tempo di lettura: 2 minuti