Il Consiglio comunale di Forchia, riunitosi nella serata di Venerdì, ha approvato il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, il documento strategico che definisce le azioni necessarie per riportare in equilibrio le finanze dell’Ente. Assente, anche in questa circostanza, la minoranza. Il Piano, redatto a seguito della dichiarazione di predissesto del 4 Giugno, sarà ora sottoposto al Ministero dell’Interno e alla Corte dei Conti per l’approvazione definitiva. “Si tratta di un provvedimento urgente – fanno presente dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gerardo Perma Petrone – frutto della determinazione e del lavoro della maggioranza, compatta e responsabile, che ha scelto di affrontare con coraggio una situazione di crisi che si trascina da anni.
Ancora una volta, la minoranza ha scelto di mancare alla sede naturale del confronto istituzionale, preferendo i social anziché assumersi la responsabilità del dibattito in Consiglio. La politica non si fa davanti ad uno schermo: si fa nelle sedi previste dalla legge, dove si discutono i problemi reali della Comunità”.
L’Amministrazione comunale “conferma il proprio impegno a guidare Forchia verso il risanamento e la sostenibilità finanziaria, ribadendo che ora è indispensabile la collaborazione dei cittadini e dei contribuenti. Solo così – la conclusione – il Piano potrà tradursi in risultati concreti, evitando il rischio di dissesto e le pesanti conseguenze che ne deriverebbero”.