Tempo di lettura: 3 minuti

Tutto pronto per il grande ritorno del raduno internazionale delle mongolfiere nel cuore del Sannio: Fragneto Monforte è pronta ad ospitare la 37^ edizione dell’iniziativa in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Suscita entusiasmo l’attesissima quattro giorni del “Fragneto Monforte Balloon Festival”, che si aprirà con l’esibizione statica di una mongolfiera in Piazza Municipio a Napoli nella data di mercoledì 8 ottobre alle ore 17.00.

Già domenica 5 ottobre, al suggestivo Teatro Romano di Benevento, è tuttavia prevista la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ricco di iniziative e collaborazioni, pensato per offrire un intrattenimento a 360°. Dalla gastronomia alle attività ricreative, dall’intrattenimento per i più piccoli allo sport, passando per l’essenza della manifestazione: il volo. Sarà poi possibile stipulare pacchetti convenzionati per visite e pernottamenti, resi disponibili dalla collaborazione con Campania Food&Travel, nell’intento comune di collegare il territorio e far decollare un nuovo progetto di promozione turistica: “La Valle delle Mongolfiere”.

Grande orgoglio, inoltre, per la presentazione ufficiale del “Primo Osservatorio Italiano dedicato al volo libero”, che si terrà in Piazza San Nicola dalle ore 10:00 di giovedì 9 ottobre.

LA PARTECIPAZIONE ATTESA PER L’EVENTO
L’evento nei decenni ha ottenuto riconoscenza internazionale. Anche per l’edizione del 2025 è prevista partecipazione dall’intera penisola e dal panorama europeo, con il cielo di Fragneto e dell’intera valle che si è colorato nelle passate edizioni grazie ad una media di circa 30.000 iscritti, pronti a ripetersi e magari migliorarsi raggiungendo il picco storico
dei 50.000. La dimostrazione di come anche una piccola realtà possa coinvolgere un vastissimo bacino e trasportare tutti in un’atmosfera mozzafiato.

IL TEMA DEL 2025
La manifestazione del 2025 assume un valore simbolico particolare: il tema scelto è la pace. In un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni, il festival vuole lanciare un messaggio di speranza e unità. Le mongolfiere, con i loro colori e la loro leggerezza, diventano ambasciatrici di armonia, così come l’intero comune di Fragneto Monforte, che nelle sue strade è adornato con richiami visivi alla pace e alla speranza.

IL PRIMO OSSERVATORIO ITALIANO DEDICATO AL VOLO LIBERO
Nella giornata di giovedì, come anticipato, gli occhi saranno puntati sulla presentazione del “Primo Osservatorio Italiano dedicato al volo libero” con l’augurio che possa andare a rappresentare un punto di riferimento per appassionati e professionisti, offrendo uno spazio dedicato alla cultura aerostatica e alla sensibilizzazione verso le pratiche di volo sicuro
e sostenibile.

PREMI E RICONOSCIMENTI
La chiusura della manifestazione avverrà domenica 12 ottobre alle ore 19:00 nella Sala Consiliare di Fragneto Monforte, dove ci sarà anche la consegna del “Premio Farnetum”, assegnato storicamente a individui, gruppi o istituzioni che si sono distinti in termini di promozione e sviluppo locale. Novità assoluta dell’edizione il premio “1 Grand Prix Fragneto”, che verrà conferito ai migliori piloti o team di mongolfiere partecipanti.

PAROLA ALLE ISTITUZIONI
Il sindaco di Fragneto Monforte, Luigi Facchino, ha espresso parole di apprezzamento per l’edizione di quest’anno, evidenziando il ruolo del festival nella promozione della cultura, della pace e del turismo locale: “Saremo lieti di ospitare quanti decideranno di aderire a questa iniziativa all’insegna dei colori e della passione aerostatica. Il tema sarà quello della pace: in un contesto storico delicato chi verrà troverà un ambiente che invoca alla serenità”. Anche l’assessora Tanya Terlizzo, impegnata nella promozione della cultura negli ambiti di istruzione scolastica, si è unita al primo cittadino: “Orgogliosa di sostenere una manifestazione che unisce tradizione e innovazione: è un’occasione unica per promuovere il nostro territorio. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che rendono possibile tutto ciò”.