Tempo di lettura: 3 minuti

Tappa finale questo pomeriggio all’Arco di Traiano del “Keep Clean And Run for Peace – Pulisci e Corri”. La sesta tappa di questo percorso sulle tracce della via Francigena del Sud rientra nel programma della undicesima edizione di questa corsa che vuole anche raccogliere i rifiuti conosciuta anche come “il plogging più lungo del mondo”. Nata nel 2014, da un’idea di Roberto Cavallo, il percorso di questo 2025 è iniziato lo scorso sabato 25 ottobre ed è giunta a Benevento dopo una percorrenza complessiva di circa 340 chilometri da Faicchio al capoluogo.

L’ideatore del percorso ha voluto queste sei tappe lungo la storica via Francigena con lo scopo di renderla più pulita rimuovendo quei rifiuti che sono stati sconsideratamente lasciati da chissà chi senza alcun ritegno e senza rispetto per il rilievo storico-spirituale del tracciato. Cavallo ha voluto ribadire anche oggi il suo mantra: “Non gettare i rifiuti a terra, o le conseguenze che questi hanno su natura e uomo saranno devastanti. E’ poi importante fare attività fisica all’aperto perchè questo garantisce il benessere fisico questo l’obiettivo di questa corsa terminata oggi”.

Ai piedi dell’Arco di Traiano ad accogliere il runner c’era l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Rosa, il consigliere con delega allo Sport Enzo Lauro., il Comitato di quartiere Pantano con la Voce delle Donne e quello di Santa Clementina, alcune associazioni ambientaliste come la Lipu. Ha promosso l’iniziativa anche l’Asia di Benevento.

L’assessore Rosa ha dichiarato nel recare il saluto dell’Amministrazione alla iniziativa: “Il plogging rappresenta una raccolta di rifiuti facendo sport. Nasce partendo da Castel Gandolfo e terminata questo pomeriggio quin nel Sannio. È stata una bella iniziativa per la tutela ambientale e unione. Tante le Associazioni che hanno condiviso quest’idea”.

Rosa ha poi spiegato: “L’ideatore della manifestazioni è un’eco runner e punta sulla raccolta dei rifiuti per sensibilizzare questa tematica che ormai rappresenta il nostro leitmotiv, quindi è giusto che più differenziamo e sicuramente più aiutiamo il nostro territorio ad essere sicuramente più sostenibile”.

Poi ha aggiunto: “Passare dal rifiuto, che prima aveva una gestione lineare e rappresentava un problema, ora che rappresenta una risorsa, ci dà la possibilità di capire la direzione in cui questa amministrazione e l’assessorato all’Ambiente vogliono andare. Essere quindi una città sostenibile e sempre più green”.

Per l’Asia era presente Rosa Francesca, responsabile dell’area impianti di Asia Benevento:Vediamo il connubio ambiente sport e quindi siamo veramente felici e contenti di essere a fianco dell’amministrazione comunale e dell’organizzazione”.

Cavallo ha concluso l’incontro: “A volte di fronte ai grandi problemi del mondo come
quello ambientale, se il rischio di essere disperati, poi invece se ognuno di noi fa il suo pezzettino, tutti insieme davvero possiamo cambiare le cose. In fondo poi il problema ambientale l’abbiamo creato noi uomini e quindi possiamo. riavvolgere il nastro, ognuno fa il suo pezzo e ce la faremo”.

Svuotare le coscienze dei cittadini soprattutto dei più giovani: “Non so se riusciamo davvero a scuoterle. La cosa bella è che forse questa cosa della corsa sa un po’
di impresa per cui i ragazzi ti aspettano con questa idea di essere unpo’ supereroi. Noi dobbiamo salvare il nostro ambiente con il nostro comportamento quotidiano che possiamo
farlo. Tutti i giorni possiamo fare qualcosa”.

Cavallo ha poi parlato dell’ultima tappa che ha percorso: “Mi ha emozionato. La natura è
davvero bella e anche ben tenuta. Pochi rifiuti sui sentieri Tratti magnifici”.