Tempo di lettura: 2 minuti

Una mattinata di impegno, collaborazione e senso civico. Stamattina gli studenti dell’ Ipsar “Le Streghe” di Benevento, accompagnati dai loro docenti e guidati dal Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, hanno preso parte al Clean Up World Day – Puliamo il Mondo, in collaborazione con l’associazione Plastic Free.

I ragazzi sono partiti dall’istituto e, attraversando i vicoli storici della città, hanno raggiunto via Grimoaldo Re, da cui hanno potuto accedere al lungo fiume. Qui si sono dedicati alla pulizia degli argini e delle sponde del Calore, raccogliendo interi sacchi di plastica e rifiuti indifferenziati, restituendo così dignità a un’area troppo spesso trascurata.

L’iniziativa ha avuto un doppio valore: da un lato la tutela dell’ambiente, dall’altro la valenza motoria e culturale del percorso, che ha permesso ai ragazzi di unire il movimento fisico all’attività di plogging e di approfondire la conoscenza delle strade e dei monumenti della città lungo il cammino.

Fondamentale la presenza di Plastic Free, sempre pronta a sostenere scuole e giovani in azioni concrete di educazione civica e ambientale.

Dalla giornata è emersa anche una riflessione condivisa: per rendere queste attività davvero efficaci serve la collaborazione delle istituzioni locali. Gli studenti e i docenti dell’Ipsar “Le Streghe” hanno infatti ribadito la propria disponibilità a ripetere iniziative di questo tipo, ma solo se il Comune garantirà la sua parte, tagliando l’erba e rendendo accessibili gli spazi del lungofiume. Solo così sarà possibile preservare questi luoghi e restituirli alla comunità in un momento civico condiviso.

Un segnale forte, quello di stamattina, che dimostra come le nuove generazioni siano pronte a mettersi in gioco per il bene comune: un esempio che merita di essere raccolto e sostenuto.