Tempo di lettura: 2 minuti

Torna in piazza il mito delle Streghe in una tre giorni all’insegna di alcuni dei riferimenti più forti della antropologia culturale sannita.
In centro storico nelle serate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 rivivrà, con scenografie, costumi e musiche il riferimento alla tradizione popolare per eccellenza della storia cittadina per iniziativa di Sannitamania che ha promosso una suggestiva ricostruzione della Città delle Streghe che si ritrovavano attorno al Noce in danze sfrenate. Dalla ritualistica legata alle Janare, alla  cultura contadina, al  rito del sale, alle torture. Rivivrà il mito delle janare in centro storico rivisitata non prescindendo certo dall’incontro con le più terrene tradizioni dell’arte culinaria locale tanto che nell’ambito della manifestazione sarà possibile degustare prodotti tipici dell’eccellenza enogastronomica locale grazie ad appositi spazi dedicati con la Coldiretti protagonista. Si sperimenterà la partnership con Kiss Kiss Italia con tre ore di diretta nei tre giorni della manifestazione. Spazio anche al sociale dedicato quest’anno ad Adele Zotti, recentemente scomparsa. Inoltre con l’Associazione Sabba de Nuce, gli spettatori saranno trasportati in un viaggio nel tempo, tra antichi riti e il mistero delle janare di Benevento. Una serata di storia, tradizione e magia da non perdere. L’ideatore Antonio De Cristofaro ha sottolineato: “Siamo giunti all’edizione numero tredici. Puntiamo sulla tradizione e il rispetto della leggenda delle janare.  Vogliamo emozionare i tanti visitatori”.

La presidente di Sannitamania Adriana Francesca ha spiegato: “Abbiamo cercato di inserirne di nuovi rispetto ai tipici dello scorso anno. Vogliamo valorizzare la figura della Janara”.

Il premio dedicato alla giovane Adele Zotti, la presidente Francesca ha spiegato i motivi: “Lei si occupava e si è distinta nel sociale, sugli  emigrati, soffermandosi sull’antropologia. Vogliamo ricordarne la memoria e ci teniamo a farlo” .

E’ intervenuto quindi l’assessore comunale alle Attività Produttive Luigi Ambrosone: “Il tema delle Streghe è sempre presente con l’amministrazione guidata da Clemente Mastella. Il culto tra la città e le janare è stato sempre stato un binomio forte”.

Ambrosone poi ha aggiunto: “Ci saranno tanti  spettacoli, ottimi artisti e poi l’angolo del food curato da CampaniaAmica della Coldiretti”.

Presente infatti alla Conferenza anche il vice presidente nazionale della Coldiretti Gennaro Masiello: “Puntiamo sullo street food e al buon cibo targato Coldiretti dove i cittadini potranno degustare le nostre specialità”.