La valorizzazione dell’identità culturale e la ricchezza della gastronomia del Sannio sono al centro dell’attenzione e dell’interesse di una iniziativa di valore nazionale delle Pro Loco che si svilupperà nella cittadina di Paduli. Presentata stamani l’edizione 2025 de ‘Il Sannio tra sapori e folklore – Sulle orme della Via Appia Traiana’ presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, un evento che vede la partecipazione di oltre 40 Pro Loco per una due giorni, il 12 e 13 luglio, in occasione della giornata nazionale della Pro Loco d’Italia.
L’obiettivo è rafforzare il legame tra tradizione, partecipazione comunitaria e sviluppo locale. L’evento si propone inoltre di offrire ai visitatori un viaggio attraverso la memoria e la contemporaneità, lungo l’antico tracciato della Via Appia Traiana, simbolo di connessione e dialogo tra territori. Quest’anno si punta proprio sulla via Appia Traiana. Renzo Mazzeo, Presidente Unpli Benevento ha spiegato: “Valorizziamo il territorio e i prodotti tipici della nostra provincia. Quest’anno abbiamo puntato sulla via Appia Traiana realizzando un bando sui borghi. Un passo importante per le nostre comunità”.
E’ intervenuto quindi Mimmo Vessichelli, sindaco di Paduli: “Noi unitamente al Comune di Sant’Arcangelo puntammo ad intercettare un finanziamento proprio sulla via Appia. E’ fondamentale la rete e la promozione del territorio”. Sulla rassegna Vessichelli non ha dubbi: “A Paduli sarà un esplosione di colori e di gioia. Ogni Pro Loco metterà al centro le proprie eccellenze”. Il presidente della Provincia Nino Lombardi, prendendo la parola, ha rimarcato come l’obiettivo sia quello di diffondere l’immagine non solo dal punto di visita enogastronomico: “E’ un momento culturale per far conoscere al meglio le proprie eccellenza di filiera e di nicchia rendendo ancora fondamentale il ruolo delle aree interne, un patrimonio da preservare”. Presente anche Luigi Barbati, presidente Unpli Campania, che ha esaltato il ruolo della Pro Loco nel Sannio.