Tempo di lettura: 2 minuti

Saranno 150 gli studenti e le studentesse che nella giornata di sabato si sfideranno per l’accesso alla fase finale dei Campionati imprenditorialità 2025 nell’ambito di Benevento Boost. Ragazzi e ragazze saliranno sul palco per presentare i loro progetti, confrontarsi con esperti e mettersi alla prova in un’esperienza unica di crescita e innovazione. La tappa beneventana fa parte di un percorso regionale e Benevento rappresenterà la squadra da battere nel territorio campano. Saranno infatti presenti le 10 finaliste star up che si sfideranno su questo concetto e soprattutto sull’autoimprenditorialità. Cosa vuol dire fare impresa? E alcune scuole sono diventate veri punti di riferimento, anche a livello europeo.

Nella sala consiliare di Palazzo Mosti si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto. Alboino Greco, presidente della Commissione Attività Produttive, ha sottolineato: “Benevento rappresenta un fiore all’occhiello per la creazione di start up. Bisogna supportarli”. Per Antonio Domenico Ialeggio, Ceo di un’associazione SEI Sannio, ha dichiarato: “Vediamo crescere interesse verso l’autoimprenditorialità, ma serve fare rete. Occorre lavorare sul talento da valorizzare e coltivare le sue idee e la sua voglia di fare. Giovani che possono creare azienda”.

Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley, ha sottolineato che l’incubatore punta a creare percorsi virtuosi tra giovani, imprese e istituzioni: “Abbiamo una visione di futuro in cui crediamo fortemente e sappiamo di non essere soli. E’ una straordinaria opportunità per mettere al centro i ragazzi Creare qualcosa di fattivo per il territorio”. Il consigliere comunale con delega all’Istruzione Marcello Palladino ha spiegato come l’obiettivo sia sollecitare il capitale umano e la sua creatività.

Presente anche il vice sindaco di Benevento Francesco De Pierro che ha spiegato: “Occorre puntare sul sapere e cercare di arricchirlo. Combattiamo la desertificazione lavorativa”. Il vice sindaco ha infine concluso come il Comune abbia investito tanto sulla formazione e sui giovani.