Nella suggestiva cornice dell’esposizione d’arte a cielo aperto in Vico Noce, si è tenuto l’incontro sul tema “Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025”: riconoscimento assegnato al CESVO-lab dei due territori dall’Istituto Italiano della Donazione per celebrare un anno dedicato alle donazioni, alla solidarietà e alla cittadinanza attiva. A spiegarne le motivazioni ed annunciare le iniziative in programma nelle prossime settimane, il consigliere Pasquale Orlando insieme al presidente del CESVOlab Raffaele Amore. Sede prescelta per la tappa finale del Decennale del Dono Day 2025, con una serie di eventi che coinvolgeranno scuole, imprese e istituzioni locali, il comune di Pietrelcina, dove saranno protagoniste le Associazioni dei due territori, nel segno della solidarietà e del volontariato. Presenti all’incontro in Vico Noce, la consigliera Antonietta Raduazzo, il consigliere nazionale delle ACLI Filiberto Parente e diversi esponenti delle associazioni e del mondo del Terzo settore; a dialogare con i due relatori il giornalista Giuseppe Chiusolo. “Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il ruolo del dono come elemento essenziale della società italiana e di promuovere le esperienze di dono già esistenti, oltre a stimolare nuove iniziative. È uno straordinario ′riconoscimento′ di quello che è sempre stato il Volontariato nelle nostre zone, che spesso deve sopperire, con un immenso sforzo, alle mancanze delle istituzioni in particolare nei settori socio-sanitario e promozione sociale – ha sottolineato il presidente Raffaele Amore.
Appuntamento a stasera, sabato 30 agosto alle ore 19:30, con la proiezione del cortometraggio fotografico realizzato da Maurizio Iazeolla e Lello Campanelli in occasione della mostra archeologica “Samnium und die Samniten“ di Monaco di Baviera. A seguire, Nello Pinto e Liliana Corleone, ideatori del gruppo Facebook ′Benevento c’era 2 volte′, commenteranno una rassegna di fotografie d’epoca della città di Benevento.