Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà presentato il 24 ottobre prossimo, alle ore 17 (Mulino Pacifico-Teatro Solot, in via Appio Claudio 17) l’ultimo libro di Nico De Vincentiis “La città del pensaci tu – Condominio Benevento nel tempo globale” (Campus edizioni, 288 pagine). La crisi partecipativa e la delega compulsiva sono la chiave di lettura dello scenario nel quale si sono succedute le vicende politiche, sociali e culturali della città di Benevento negli ultimi 60 anni, tra scosse e rassegnazione, in uno scenario di debole crescita civile e quasi di emarginazione felice.

Molti fattori ruotano intorno alla politica breve capace solo di rispondere alle attese frammentate e sempre più personalizzate ed egoistiche, con la conseguenza di una vita collettiva di tipo parassitario in cui si rischia la cessione di democrazia. Gli “effetti speciali” divengono la ragione disperata di sopravvivenza per la sterile cultura del potere, mentre cresce un clima di generale diserzione con il dilagare della delega per rimanere stabilmente nelle rispettive comfort zone.

Accogliendo l’invito dell’autore, una cinquantina di persone hanno deciso di leggere preventivamente il testo per concorrere a diventarne presentatori plurali in caso di raggiungimento del quorum del “50% più una” di pagine lette. Saranno dunque suddivisi secondo tre categorie: “Molto interessante”, “Non sono d’accordo” e “Vorrei rifletterci ancora”. L’evento del 24 ottobre sperimenta una diversa modalità di presentazione di un libro, evitando semplici presenze di cortesia o peggio spinte dalla curiosità sul numero dei presenti in sala.

L’intera iniziativa s’inserisce nel programma “Cultura, perché no?” introdotto dal recente settimo Forum delle Aree Interne e che punta a una diversa e condivisa visione dell’economia culturale della città.