Domenica 7 settembre si verificherà un’eclissi totale di Luna visibile da gran parte dell’Europa e dell’Africa, nonché dall’Asia e dall’Australia.
Nell’ambito del Festival Janara – Le streghe di Benevento, l’astronomo Antonio Pepe, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio, organizzerà delle postazioni con telescopi per permettere ai cittadini l’osservazione del suggestivo fenomeno celeste.
La Luna “di sangue” sorgerà intorno alle 19:20 e sarà totalmente eclissata alle 19:30. La fase di totalità avrà il massimo alle 20:12 e la fine alle 20:52, mentre l’uscita dall’ombra avverrà alle 21:56.
I telescopi saranno attivi dalle ore 19:30 nei pressi dell’ASL, in via Perasso, per apprezzare lo spettacolo della Luna rossa poco dopo la sua levata. Dalle 20:30 le osservazioni proseguiranno in piazza IV Novembre.
Durante l’eclissi il nostro satellite naturale, trovandosi ad una distanza di circa 369000 km dalla Terra, quasi al perigeo, apparirà leggermente più grande del solito e renderà lo spettacolo ancora più suggestivo.
Nell’ambito del Festival le osservazioni della Luna avverranno in piazza IV Novembre anche sabato 6 settembre dalle ore 20,00.
In entrambe le serate, dalle ore 22:00 sarà possibile ammirare anche il meraviglioso pianeta Saturno.