La città di Benevento ospiterà uno degli appuntamenti della Rete di Trieste, il network nazionale che riunisce amministratori locali di ispirazione cattolica per costruire un nuovo modo di fare politica: dal basso, radicato nei territori, e aperto al dialogo tra esperienze diverse.
Civico22, Per e il Laboratorio per la felicità pubblica, realtà attive sul territorio beneventano e aderenti alla rete, presenteranno il primo documento programmatico nazionale della Rete di Trieste, nata a febbraio 2025 a margine della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
Cinque i temi principali al centro dell’iniziativa, che riguardano da vicino la vita delle comunità locali:
- Partecipazione giovanile alla politica, con proposte per la formazione, la rappresentanza e nuovi spazi di socialità;
- Democrazia partecipativa, per contrastare l’astensionismo e rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni;
- Un nuovo welfare di prossimità, con iniziative concrete come scuole aperte, reti solidali e diritto all’abitare;
- Transizione ecologica, promuovendo mobilità sostenibile e Comunità Energetiche Rinnovabili;
- Sviluppo delle aree interne, da rilanciare come laboratori di innovazione sociale e microimprenditoria.
Durante l’incontro sarà anche presentato il manifesto per un’“offensiva di pace”, promosso da Civico22, Per e il Laboratorio per la felicità pubblica.
Sarà presente il prof. Leonardo Becchetti, economista e tra i principali promotori dell’economia civile in Italia.
L’iniziativa si inserisce in una serie di eventi pubblici che, in queste settimane, stanno coinvolgendo decine di città italiane per rilanciare la partecipazione civica e il ruolo attivo dei cattolici nella vita pubblica.