Fervono i preparativi per “Il Sannio tra sapori e folklore – Sulle orme della Via Appia Traiana” Paduli (BN), 12–13 luglio 2025. Domani, martedì 8 luglio 2025, alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, si terrà la conferenza stampa di presentazione ufficiale dell’evento “Il Sannio tra sapori e folklore – Sulle orme della Via Appia Traiana”, che si svolgerà nel Comune di Paduli il 12 e 13 luglio.
L’iniziativa, promossa dall’UNPLI provinciale di Benevento in sinergia con numerose Pro Loco del territorio, intende valorizzare l’identità culturale e gastronomica del Sannio, ponendo al centro il legame tra tradizione, partecipazione comunitaria e sviluppo locale. L’evento si propone di offrire ai visitatori un viaggio attraverso la memoria e la contemporaneità, lungo l’antico tracciato della Via Appia Traiana, simbolo di connessione e dialogo tra territori.
Sabato 12 luglio l’evento si aprirà alle ore 18.00 con la cerimonia inaugurale e il tradizionale taglio del nastro, alla presenza delle istituzioni locali e regionali. A seguire, alle 18.30, presso il Palazzo Ducale, si terrà l’overture musicale dal titolo “Il Trillo”, con la voce di Pellegrino Checola, accompagnato dal violino di Nadia Komothova e dalla chitarra di Giorgio De Ieso. Alle ore 19.00, nello stesso contesto, avrà luogo il convegno con l’inaugurazione della mostra “Il Sannio tra sapori e folklore”, che offrirà uno spunto di riflessione sul rapporto tra tradizione e turismo, con particolare attenzione al futuro delle comunità delle aree interne.
Dalle ore 20.00 si apriranno ufficialmente gli stand gastronomici, cuore pulsante della
manifestazione, dove sarà possibile degustare un’ampia selezione di piatti tipici del Sannio, preparati con cura e passione dalle Pro Loco del territorio. Le specialità proposte rappresentano le identità culinarie delle diverse comunità sannite, in un percorso del gusto che valorizza prodotti locali, antiche ricette e tradizioni contadine. Contestualmente, il centro storico si animerà con un ricco programma di spettacoli folkloristici, che daranno voce e ritmo alla cultura popolare del territorio.
Alle ore 20.00 si esibirà il Gruppo Folk Fontanavecchia della Pro Loco di Casalduni.
Alle ore 21.00 andrà in scena “Il Ballo delle Streghe”, performance curata da Francesca Madonna della Pro Loco Samnium. Alle ore 21.45 chiuderà la serata un spettacolo musicale e teatrale del Gruppo Folk A Funtanella di San Marco dei Cavoti che porterà sul palco suoni, canti e racconti della tradizione popolare.
Domenica 13 luglio, alle ore 10.30, sempre presso il Palazzo Ducale, si terrà il convegno “Identità e tradizione nel Sannio. Il ruolo del Terzo Settore tra memorie storiche, pratiche tradizionali e scambio generazionale”, un’occasione di approfondimento e confronto sulle prospettive culturali e sociali del territorio. A mezzogiorno riapriranno gli stand gastronomici, accompagnati da musica dal vivo e animazione itinerante a cura del gruppo “I Sciogli Core”. Per l’intera giornata sarà inoltre attiva un’area gonfiabili dedicata ai più piccoli, pensata per offrire alle famiglie uno spazio di accoglienza e svago.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, Viale Libertà ospiterà “Il Palio dei Giochi Perduti”, un appuntamento dedicato alla riscoperta dei giochi popolari della tradizione attraverso laboratori aperti al pubblico. Alle ore 18.30 sarà la volta del progetto “Il Sannio in Scena”, un’iniziativa che celebra la memoria collettiva attraverso la rappresentazione teatrale e musicale delle storie e delle usanze locali con il Corteo Ceva Grimaldi – Pro Loco Solopaca, la Sfilata Abiti Medievali – Pro Loco Apice, i Bamboccioni – Pro Loco Casali dei Collinari, la Quadriglia itinerante – Pro Loco Pago Veiano.
Dalle ore 20.00 gli stand gastronomici offriranno nuovamente la possibilità di cenare con i sapori autentici del territorio. Alle 21:00 in scena il gruppo musicale Portentica, che con uno spettacolo carico di energia e contaminazioni sonore concluderà il fine settimana all’insegna della musica, della tradizione e del coinvolgimento popolare.
«Il Sannio tra sapori e folklore è un’occasione straordinaria per valorizzare le nostre comunità, le tradizioni e i saperi del territorio. Un evento che nasce dal lavoro condiviso delle Pro Loco e che guarda al futuro con radici ben salde nel passato. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere questo viaggio lungo la Via Appia Traiana», così Renzo Mazzeo, Presidente provinciale UNPLI Benevento.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, sarà possibile consultare i canali ufficiali dell’evento e delle Pro Loco coinvolte.
Link utili:
https://www.facebook.com/events/661389763529775
https://www.facebook.com/unplibenevento/