Rilevante coinvolgimento collettivo e notevole successo di pubblico per l’evento speciale “Lo Sport che vogliamo”, svoltosi nell’ambito dell’VIII Giornata Nazionale tematica, organizzata dalla Us Acli presso l’Istituto Paritario De La Salle di Benevento.
La manifestazione è iniziata con la sfilata dei partecipanti, accompagnati dalla bandiera della pace e dalla fiaccola olimpica. A seguire, l’accensione del tripode, l’inno nazionale, la lettura della preghiera dello sportivo e i saluti delle autorità. Gli entusiasti e bravissimi “sportivi in erba” si sono poi cimentati in diverse discipline, tra cui pallamano, krav maga, basket, pallavolo e giochi ludico-motori pensati per i più piccoli. Quindi, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione.
Sono intervenuti all’evento: Clemente Mastella (sindaco di Benevento), Mario Collarile (delegato provinciale del Coni), don Donato D’Agostino (gestore dell’Istituto De La Salle), Angela Meola (Caed dell’Istituto De La Salle), Danilo Parente (sindaco di Apollosa), Manfredo Fucile (presidente Regionale Asmes), Ugo Dell’Unto (medico specialista in medicina sportiva), Antonio Meola (vicepresidente nazionale e presidente provinciale Us Acli), Achille Antonaci (vicepresidente e segretario provinciale allo sviluppo associativo Us Acli), Maria Annunziata Forgione (presidente e fondatrice dell’Associazione Incanto, convenzionata con la Us Acli e proprietaria e direttrice responsabile della testata giornalistica “Sannio Matese Magazine”), Michele Di Maina (giornalista e specialista in comunicazione medico-scientifica) e i referenti della Asd Hc Sannio (pallamano) Asd Gs Meomartini Basket, Asd Cultura e Sport Arti Marziali.
L’evento organizzato a Benevento si svolge ogni anno in contemporanea in tutta Italia e coinvolge circa 90 comuni e oltre 60 comitati promotori della Us Acli, sempre coesi nel favorire lo sviluppo della pratica sportiva come inclusiva e strumento di benessere, cittadinanza attiva, riscatto sociale e crescita culturale. Centinaia di realtà locali, fino al 12 ottobre 2025, daranno vita a iniziative incentrate sullo sport come risorsa fondamentale per la collettività.
“Con questa Giornata Nazionale dello Sport edizione 2025, abbiamo nuovamente e intensamente vissuto un momento unico nel suo genere, per promuovere lo sport come strumento di inclusione, partecipazione e valorizzazione del territorio”, ha dichiarato il vicepresidente nazionale e presidente provinciale della Us Acli, Antonio Meola.
“Tale evento sportivo è molto importante per la massima aggregazione e inclusione sociale, oltre che come “rimedio educativo” per arginare momenti di violenza che, purtroppo, sono crescenti anche fra i giovanissimi”, ha commentato don Donato D’Agostino, gestore dell’Istituto De La Salle.