Promuovere la psicomotricità sensoriale in moto quale “terapia” utile per bambini e ragazzi autistici. Allo stesso tempo celebrando gli ottimi risultati colti con i piccoli in trattamento. E’ questo il senso della nona edizione del Lynphis Ride, momento organizzato dall’associazione “La motoTerapia” e dal Settore motoTetapia dell’ASI e che si avvale del patrocinio di Regione Campania e Comune di Santa Maria a Vico. Il 14 Settembre, in particolare, a Santa Maria a Vico, centinaia di motociclisti provenienti da tutte le regioni d’Italia si incontreranno per la nuova edizione dell’iniziativa.
L’appuntamento è fissato per tutti, motociclisti e non, alle ore 9 in piazza Roma dove sarà possibile fare colazione presso i bar convenzionati, partecipare alla presentazione dell’evento e visionare le supercar in esposizione. Poi, scortati dalle moto e dalle volanti della Polizia stradale, si prenderà il volo per una visita guidata gratuita al Borgo di Casertavecchia.
La giornata terminerà allo “Smav Unconventional Bistrot” con il pranzo spettacolo solidale.
Tanti gli ospiti che saranno presenti sia afferenti al mondo dello spettacolo sia a quello dello sport. Nella carovana, altresì, Francesco Puocci, campione europeo di moto rally, Kekka Barese, cabarettista presente in diverse trasmissioni Rai e Mediaset, Emmanuele Manna, partecipante a The Voice Kids, le ragazze di Iconica, Dj Adeam e Luiss Navarro, Asia Conti e Dj Domy-R. Il tutto per la moderazione e presentazione di Anna Schioppa, conduttrice radiofonica.
Nella mattinata del 14, ancora, verrà presentata anche la moto di Elèna Caronni, passata tra gli angeli lo scorso anno all’età di soli 17 anni. Molto sensibile alla causa della Lynphis Ride, il sindaco di Bucciano Pasquale Matera – il cui Comune ospitò la passata edizione presso il Palazzetto dello Sport di via Provinciale – ha voluto “esprimere profonda gratitudine e vivo compiacimento per la missione che il dottore Luca Nuzzo, con l’instancabile impegno dell’associazione “La motoTerapia”, porta avanti quotidianamente a favore dei bambini con sintomatologia riconducibile allo spettro autistico”.
“Eventi come questo – ha aggiunto il Primo Cittadino caudino – rappresentano un modello virtuoso di cooperazione tra enti, associazioni, volontari e cittadini. Essi arricchiscono le nostre comunità non solo sotto il profilo umano, ma anche culturale e sociale, lasciando un segno indelebile in chi vi partecipa. Rinnovo, a nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza di Bucciano – la conclusione – l’augurio di pieno successo per questa nuova edizione del Lynphis Ride, nella certezza che anche quest’anno l’iniziativa saprà coniugare emozione, solidarietà e speranza in un futuro sempre più inclusivo”.