Tempo di lettura: 7 minuti

Riunione molto importante del Consiglio comunale questa mattina a Palazzo Mosti. In discussione il Dos, il Documento di Orientamento Strategico, il bilancio consolidato, il regolamento che consente agli agenti della Polizia Municipale dell’uso spray al peperoncino e i soliti debiti fuori bilancio.

L’opposizione in particolare ha attaccato sul Dos ritenendolo un compendio di argomenti non concreti e realistici, ma il vice sindaco Francesco De Pierro ha sottolineato: “E’ un indirizzo per un assetto migliorativo del piano urbano e punta alla valorizzazione di risorse della nostra città”.

Si era inizialmente discusso in Consiglio su una variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027. A relazionare l’assessore Maria Carmela Serluca: “Abbiamo provveduto ad un anticipo del 10% del Prius e per piazzale Iannelli poi piccole variazioni compensative e 5.662,45 per il Cammino della Pace”. La delibera è passata con 19 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti.

Si è discusso quindi su altra variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027. L’assessore Serluca ha sottolineato come siano stati dati fondi aggiuntivi ai Servizi Sociali, incrementato il fitto della scuola Mezzini e per altre piccole variazioni per opere pubbliche. La delibera è passata con 19 voti favorevoli e 9 astenuti. Si è discusso ancora di una variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027. L’assessore Serluca ha sottolineato come sono stati destinati 65mila euro per fondo riserva per la Protezione Civile e altri 20mila euro e poi ulteriori fondi per piazza Duomo. Il consigliere d’opposizione Francesco Farese ha spiegato come l’edificio di piazza Duomo abbia riguardato circa 200mila.

L’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello ha sottolineato: “Si tratta di un’area nodale importante della città. Uno dei problemi è la mancanza del collaudo statico amministrativo. Serve una variante urbanistica e dobbiamo rendere cantierabile il progetto anche per inserirlo a finanziamento”. La votazione è passata con 20 favorevoli,1 contrario e 7 astenuti.

Si è quindi passati all’approvazione del Bilancio Consolidato esercizio 2024. L’assessore Serluca ha spiegato che si chiudevano con una perdita sia la Fondazione Città Spettacolo che Gesesa. “Il patrimonio ammonta a 237.371.695,74 euro”. Molto critico Farese: “La situazione drammatica anche per quanto avviene tutt’ora in altre partecipate. La più imbarazzante è la Fondazione per anni inattiva. Per Città Spettacolo entrate 200mila euro ne spendiamo 290mila. Come è possibile sapendo il budget assegnato? Spendere il 50% in più: ebbene, qualcuno ci dovrebbe spiegare come sia possibile tutto ciò”.

Poi ha aggiunto: “La fondazione agisce in assenza di trasparenza. Non si sa nulla sul personale, sui contratti. Su questo faremo segnalazione alla Corte dei Conti visto che gestisce denaro pubblico. Non penso sia corretto.

Non favorevole nemmeno la situazione Gesesa. Farese ha sottolineato: “Riscontriamo un’ennesima perdita. La società dovrebbe chiudere perché non ha margine. E le previsioni sono molto più gravi della situazione attuale. Questo modello di gestione perfetto di questa società che viene propagandato sul territorio è risibile. Si va avanti solo perché non si può interrompere il servizio idrico. In 5 mesi 800mila euro solo di interessi sui debiti. Sperperiamo risorse pubbliche e di una gestione che fa acqua da tutte le parti”.

A rispondere l’assessore comunale Attilio Cappa che ha detto: “Le perdite sono state ripianate e la situazione è risolta per Gesesa. Per la Fondazione ritengo che opera in maniera puntuale ed attenta. Cominciano ad arrivare sponsorizzazioni importanti. La prospettiva è di crescita così come gli incassi.

Molto critica la posizione del consigliere di Città Aperta Luigi Perifano: “Le sponsorizzazioni non sono un elemento certo ma variabile. Unica certezza per la Fondazione e’ che non ha programmazione finanziaria. C’è un piano economico e finanziario per il 2026?”.

Il consigliere di maggioranza Antonio Capuano ha sottolineato come l’allarmismo dei consiglieri di opposizione sia inutile: “Gli spettacoli quest’anno sono veramente di grande rilievo”. Polemica la consigliera di Prima Benevento Rosetta De Stasio: “Come si può parlare di cattiva gestione di De Luca che ha offeso per anni a Benevento per poi stringersi tutti insieme per continuare il governo della Regione come è stato in tutti i sensi. Oggi dovremmo chiedere a De Luca figlio. La politica è diventata anche l’arte dell’impossibile. Che senso ha fingere di fare opposizione quando tra poco sarete tutti insieme per salvare la Regione Campania? Diamo ai cittadini almeno l’immagine di un consiglio che voglia fare i suoi interessi. Le recite lasciamole al teatro che è altra cosa. Non siamo e rasentiamo il ridicolo. Veramente siamo di fronte ad una scena cui non si può assistere”.

A rispondere è stato il sindaco di Benevento Clemente Mastella, che per la Fondazione ha detto: “E’ stato un cartellone abbastanza importante”. Su Gesesa il primo cittadino ha chiarito: “Non ci sarà nessun aumento di tariffa, pagherà chi subentrerà nella gara. I conti sono in ordine. Abbiamo avuto conti molto diversi che ci hanno lasciato gli altri.”

Anche il vice sindaco De Pierro ha detto: “Solleciteremo la Fondazione a fare anche questa azione di pubblicazione degli atti. Gli atti di questo 2024 sono già ricompresi in questo consolidato”. La votazione è passata con 18 voti favorevoli, 8 contrari.

Successivamente si è discusso dei debiti fuori bilancio. Ironico e polemico il consigliere Farese:Siamo davanti ad un capolavoro”. L’assessore Pasquariello ha ribattuto: “Ci trovavamo davanti ad una sentenza di primo grado che valuta l’opportunità dell’appello che porta ad un fattore di rischio. Farlo passare come una deficienza amministrativa mi sembra esagerato”. La deliberazione è passata con 18 favorevoli e 5 contrari.

Si è discusso quindi dell’approvazione del Regolamento per l’utilizzo dello spray al peperoncino da parte della Polizia Municipale. A relazionare Giovanni Zanone che ha sottolineato come per gli agenti possa essere un deterrente nei confronti della violenza, uno strumento lecito che è anche dissuasivo. La votazione è passata all’unanimità con 24 voti favorevoli.

Si è quindi discusso sul Documento di Orientamento Strategico (Dos) della Città di Benevento. Il vice sindaco Francesco De Pierro ha detto: “Questa è una pagina importante di vita amministrativa. Si tratta del Prius programma di generazione urbana sostenibile che fa seguito ai Pics ultimati tutti nei tempi imposti dalla Regione. Avremo una Piazza Orsini armonizzata con il Chiostro di Santa Sofia”. Il vice sindaco ha chiarito che i lavori inizieranno per il prossimo mese di dicembre per concludersi nel primo semestre 2026.

Il Dirigente Antonio Iadicicco ha illustrato il Documento sottolineando come si concentreranno sul centro antico e sul quartiere Triggio con un percorso tra la parte del centro storico. “Puntiamo ad una riqualificazione della Spina verde ed ai piccoli impianti sportivi specifici di questo quartiere. Al rione Ferrovia già fatti importanti interventi ma c’è già la nuova stazione ferroviaria e per l’ex tabacchificio pensiamo possano rispondere già alle domande di riqualificazione”.

Critica la consigliera del Gruppo Misto Giovanna Megna:Da un punto di vista lessicale il documento è ambizioso ma è un documento poco pratico ed è manchevole di dati e aggiornamenti. Manca l’andamento dei flussi turistici, neanche una parola su terzo settore senza il quale Benevento non avrebbe proprio potuto candidarsi a capitale della cultura”.

Il consigliere del Pd Giovanni De Lorenzo è stato polemico con la Giunta: “Questo documento in questa commissione non è stato esaminato. Manca di concretezza”. Il consigliere Luigi Perifano ha attaccato: “E’ un documento generico riguardo gli obiettivi. C’è distanza tra obiettivi ed alcune scelte della giunta Mastella. Ad esempio la smart city annunciata ma che fine ha fatto? Auspicio intervento su parco Cellarulo, è un peccato che non sia stato affrontato il tema con decisione”.  La deliberazione è passata con 18 favorevoli e 5 contrari.