Nicola Pisaniello sarà uno dei 3 tenori ad eseguire i concerti dedicati al celebre Luciano Pavarotti, presentati e raccontati dall’intramontabile signora della lirica Katia Ricciarelli il prossimo 21 e 22 agosto a Gravina di Puglia. “La Camerata delle Arti” presieduta dal maestro Francesco Zingariello arricchisce sempre più i suoi cartelloni e dopo le opere come Rigoletto e Barbiere di Siviglia apre le celebrazioni per la festa del novantesimo del grande tenore modenese che ci ha lasciati nel 2007. È bene ricordare che Pisaniello fu allievo di Arrigo Pola in Modena, già maestro di Luciano Pavarotti. La sua, è la storia di una voce che ha fatto il giro del mondo per la sua straordinaria capacità espressiva, il suo colore e per l’ autentica devozione alla musica.
Il famoso tenore a cui dette i natali la bella Valle Caudina continua a far parlare di sé e lascia sempre più il segno di una personalità vocale inimitabile: è stato nel 2024 insignito del premio Callas in New York e dopo il commuovente discorso pubblico presso la Camera dei Deputati riportato in diretta da Radio Radicale, lo abbiamo ascoltato su Rai2 in concerto per il premio Cimitile organizzato da Melos International, presentato da Beppe Convertini e Veronica Maya.
La star della Valle Caudina, nacque sotto benigna stella e sembra conservare intatta quella luce dorata e notturna. Dal carattere assai riservato ma diretto, attento allo studio e alla cura di una voce divenuta portentosa, Pisaniello non rinuncia alle sfide di una carriera capace di porre continue e nuove domande. Affronta ormai con disinvoltura il cosiddetto repertorio da lirico /spinto , canterà infatti Ernani e Lombardi di Giuseppe Verdi.
Voce di spicco, puramente calata nell’accento di un profondo lirismo, traccia un ponte sicuro tra la Valle Caudina e la parte restante del mondo. Varcherà ancora le acque dell’oceano per tornare in New York nel prossimo autunno.
Nota gioiosa per la nostra bella Valle, è il ritorno del tenore in concerto il prossimo 28 settembre in Airola accompagnato dall’orchestra Giuseppe Verdi di Montesarchio, diretta dal maestro palermitano Claudio Onofrio Gallina.
L’assessore alla cultura e bilancio Antonello Laudanna unitamente al sindaco Vincenzo Falzarano, hanno fortemente lavorato al progetto musicale per assicurare la presenza del tenore Pisaniello.
L’orchestra Verdi di Montesarchio fondata dal maestro Pellegrino Russo, è una realtà del territorio che ha ricevuto l’attenzione del maestro Pisaniello già in occasione del concerto dell’Epifania.
Pisaniello ha ritenuto istituire per i musicisti della Verdi, un corso di studio inerente alla papirologia operistica e soprattutto di accompagnamento per i cantanti: il risultato fu appunto una serata di successo che registrò una partecipazione di 480 persone.
Prima ancora, la stessa orchestra aveva accompagnato il tenore in concerto organizzato dal Rotary di Sant’Agata presso la chiesa dell’Annunziata in Airola. La Valle Caudina si prepara dunque ad una nuova serata di Gala ,nel nome della Musica e dell’alta cultura, inserite in un momento storico/sociale che sempre più forte, sente il bisogno di crescere e rinnovarsi.