Tempo di lettura: 2 minuti

A margine dell’incontro con i colleghi dell’emergenza territoriale, svoltosi il 2 luglio presso la sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Benevento, il Consiglio Direttivo ha deliberato l’avvio dei lavori di una commissione tecnico-professionale, con l’obiettivo di elaborare proposte e soluzioni basate su dati certi ed evidenze scientifiche.
Questa iniziativa vuole rappresentare un punto di partenza concreto per sviluppare soluzioni condivise e sostenibili, da presentare nei tavoli istituzionali.

L’incontro ha costituito un importante momento di ascolto e analisi condivisa delle criticità e delle prospettive del sistema 118.
Negli ultimi anni, il sistema di soccorso ha subito significative trasformazioni. In particolare, da circa due anni, è stato introdotto un modello operativo che prevede mezzi di soccorso avanzati gestiti da personale infermieristico, affiancato da autisti soccorritori.
Un cambiamento sostanziale, che gli infermieri hanno affrontato con competenza e spirito di servizio.

Alla luce di queste evoluzioni, appare evidente che il cuore dell’emergenza territoriale è rappresentato dall’intera rete del 118.
La carenza di personale medico, ben nota anche a livello nazionale, deve essere affrontata con progettualità e visione, per salvaguardare e valorizzare al meglio le professionalità indispensabili al funzionamento del sistema.
È necessario uno sforzo sinergico per superare logiche esclusivamente prestazionali e promuovere una nuova visione di squadra, capace di integrare le competenze mediche e infermieristiche, ottimizzando le risorse economiche e umane disponibili.

Tra i temi affrontati durante l’incontro:

Formazione avanzata per il personale operativo sul territorio e nelle Centrali Operative;

Contratti in linea con le direttive nazionali e coerenti con le responsabilità assunte;;

Condivisione di algoritmi e protocolli operativi;

Rafforzamento della rete di telemedicina;

Gestione delle criticità legate alla viabilità e alla dispersione territoriale;

Comunicazione e informazione ai cittadini.

Su questi punti, l’OPI Benevento presenterà a breve un documento dettagliato, che costituirà la base per il confronto con gli altri attori istituzionali e professionali coinvolti.

Conclude la Presidente Francesca Olivieri:

“Per rendere davvero efficace ed efficiente la risposta sanitaria sul nostro territorio, è indispensabile includere pienamente la componente infermieristica nei processi decisionali e organizzativi.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere spazi di confronto permanenti e strategie condivise, per contribuire alla costruzione di un sistema sanitario più funzionale, integrato e vicino ai bisogni reali delle persone.
La commissione che stiamo costituendo lavorerà per produrre documenti di supporto, utili a una lettura chiara dello scenario emergenziale e allo sviluppo di proposte concrete da presentare nei tavoli istituzionali”.